- Mescola farina 00, zucchero e lievito di birra in una ciotola. Aggiungi acqua tiepida e amalgama con un cucchiaio, poi incorporate il sale e lavora l’impasto a mano per 10 minuti finché diventa morbido e lievemente appiccicoso, evitando di aggiungere farina extra.
- Copri l’impasto con un canovaccio e fa’ lievitare a temperatura costante. Preriscalda il forno a 50°C, spegnilo e lascia insaccare l’impasto in una ciotola ungida con olio per 2 ore, chiudendo il forno leggermente per non surriscaldare.
- In una padella, riduci la passata di pomodoro con burro fuso e zucchero a fuoco basso per 30 minuti, creando una salsa densa e aromatico.
- Sulla spianatoia, stendi la mozzarella a cubetti asciugandola bene con carta assorbente. Dividi l’impasto in 12 palle di 65-70g ciascuna, stendi ognuna a disco sottile con il palmo, disponile in una teglia per muffin precedentemente imburrata e infarinata.
- Ripieni ogni disco con un cucchiaino di sugo, aggiungi mozzarella a pezzetti e piega i bordi verso l’interno per creare un bordo arricciato a forma di crostino. Cospargi ciascun muffin con un’altra dose di sugo, origano e pezzetti surgelati per un tocco salato.
- Inforna a 180°C statico (secco) per 15-20 minuti, finché la superficie non diventa dorata. Lascia raffreddare 5 minuti prima di stapparli per preservare la consistenza del ripieno.
- Sostituisci il lievito di birra con farina di kamut per versioni alternativhe, e se usi lievito fresco, omessa lo zucchero di accensione (7g di lievito disidratato prevedono 2 cucchiai a mellau).
- Le dosi di base consentono di usare eventuali avanzo di sugo come condimento per pasta, e i muffin si conservano fino a 3 giorni in frigo. Per congelare, imballali in buste a vuoto e riscalda in forno o microonde prima della consumazione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.