Gnocchi alla sorrentina

Per realizzare la ricetta Gnocchi alla sorrentina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi alla sorrentina

Ingredienti per Gnocchi alla sorrentina

cipollaformaggio granagnocchi di patatemozzarella di bufalaolio d'oliva extra-verginepassata di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi alla sorrentina

La ricetta Gnocchi alla sorrentina è un’interpretazione intensa e cremosa che unisce la morbidezza degli gnocchi di patate alla freschezza della passata di pomodoro rustica e al gusto dolce del latte di mozzarella di bufala. Il sapore si equilibra tra i toni acidi del pomodoro, l’agrumato della cipolla soffritta e la versatilità del Grana Padano, che conferisce un alone salato e profumato. Solitamente gustato come un piatto principale caldo, si adatta a cene semplici o momenti di condivisione famigliare, grazie alla sua componenti condivisibili in pirofila e alla personalità cremosa del formaggio fuso. La gratinatura finale della mozzarella ne fa un piatto visivamente accattivante, con il contrasto tra la crosta dorata e l’impasto soffice dei pastellacci.

  • Versare un filo di olio d’oliva in una padella e soffriggere la cipolla tritata fino a trasformarla in una base traslucida e dorata su fiamma bassa;
  • Aggiungere la passata di pomodoro rustica e farla sobbollire chiusa in padella per 20 min, regolando la fiamma per evitare coaguli;
  • Nel frattempo, lessare gli gnocchi in acqua salata, raccogliendoli al dente seguendo le indicazioni della confezione;
  • Mescolare gli gnocchi cotti con la salsa pomodoro e il Grana Padano, integrando i sapori con una presa decisa ma non eccessiva del formaggio grattugiato;
  • Staccare gli ingredienti in una pirofila resistente al calore, distribuirvi a strati;
  • Cospargere generosamente con la mozzarella di bufala tagliata o macinata e infornare ad alta temperatura (250°C) per 10-12 min, finché il formaggio non avrà creato una crosta dorata e vellutata;
  • Servire immediatamente, concentrandomi sul contrasto tra l’impasto farinoso e la mozzarella scielta, attento a non soprassettare la cottura per evitare la ristrettezza del sugo (la passata deve stare morbida per evitare che gli gnocchi assorbano troppa umidità in forno).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.