- Lavate bene le lenticchie nere (oppure le verdi, in alternativa) per eliminarne eventuali impurità, e lasciatele sgocciolare.
- Sbucciate e tagliate a cubetti la zucca, eliminando semi e buccia; tritate finemente lo scalogno e l’aglio, e tagliate a fette sottili i carciofi, immersili subito in acqua con succo di limone per prevenire l’ossidazione.
- In una padella antiaderente, scaldate 3 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine. Aggiungete scalogno e cipolla, e soffriggeteli a fuoco medio fino a quando non saranno morbidi e traslucidi.
- Inserite le lenticchie nel padella e tostatele per 2-3 minuti, mescolando costantemente per evitare di stucchiare, fino a quando non diventano lucide e aromatiche come in un risotto.
- Sfumate con il vino bianco per scorticarlo, mescolando fin quando lo alcol non si sarà completamente evaporato.
- Aggiungete i carciofi e la zucca, e incorporatele con le lenticchie. Introduce un foglio d’alloro e sale a piacere.
- Aggiungete il brodo vegetale a cucchiaiate, aspettando che l’acqua venga assorbita prima di proseguire. Continuate finché le lenticchie non siano tenere ma non mollicce, e la zuppa abbia una consistenza cremosa-croccante.
- Mescolate periodicamente e regolate il sale a fine cottura. Peparate a piacere e spegnete appena le lenticchie sono tenere (circa 40-45 minuti).
- Servite immediatamente, guarnendo con un filo d’olio d’oliva extra vergine e noci tritate come opzionale.
- Conservate i rimanenti in frigo per 2-3 giorni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.