Flan di latte al cioccolato

Per realizzare la ricetta Flan di latte al cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Flan di latte al cioccolato

Ingredienti per Flan di latte al cioccolato

caramellocioccolato fondentelatteuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Flan di latte al cioccolato

La ricetta Flan di latte al cioccolato è una reinterpretazione del famoso dolce classico, arricchito da un tocco intenso di cioccolato fondente. Questo dessert combina il sapore cremoso e dolce del flan tradizionale con la nota amara e setosa del cioccolato, creando un equilibrio perfetto tra i gusti. Solitamente servito freddo, il piatto si assembla in una sola porzione o in versioni più piccole, ideale come dessert dopo un pasto o da spartire in occasione di occasioni informali. La cottura a bagnomaria garantisce una consistenza morbida e setosa, mentre il caramello alla base dà un tocco croccante e dolce. Un mix di texture e sapori che sazia e soddisfa.

  • Preparare il caramello: in una pentola unisci lo zucchero e 2 cucchiai di acqua. Fai sciogliere a fiamma bassa, mescolando fino a quando non diventa una sostanza dorata e cremosa. Riversalo nello stampo, coprendone il fondo velocemente per evitare che indurisca.
  • In una terrina, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungi il cioccolato fondente fuso (con bagnomaria o microonde) e incorporate bene. Unisci il latte tiepido e mescola fino ad aver ottenuto una miscela liscia.
  • Versa la crema nello stampo con il caramello, posizionalo in una teglia profonda. Riempila con acqua calda per almeno la metà altezza dello stampo. Inforna a 180°C per 1 ora circa, verifica con un punzecchi di stecchino per capire se è ben cotto: se uscito pulito, è fatto; altrimenti, proseguisci a cottura a intervalli di 10 minuti.
  • Lascia raffreddare il flan all’interno del forno spento, poi raffredda a temperatura ambiente. Conservalo in frigorifero almeno 2 ore prima di sformarlo. Prima di servire, passa un coltellino lungo i bordi e rovesci laforma su un piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.