La Crostata con confettura di albicocche è caratterizzata dal sapore dolce delle albicocche, che si abbina perfettamente alla friabilità della pasta frolla. Solitamente, viene gustata durante la colazione o come dolce pomeridiano.
- Prendiamo la pasta frolla dopo averle fatto riposare in frigo e la mettiamo su un foglio di pellicola trasparente.
- Togliamo un piccolo pezzettino di pasta frolla che ci servirà per fare le strisce decorative.
- Iniziamo a dare dei colpi sulla pasta con il matterello per distenderla e ridurne lo spessore.
- Una volta raggiunto lo spessore desiderato, posizioniamo un altro foglio di pellicola trasparente perpendicolarmente al primo per formare una croce e agevolare lo stendimento.
- Adagiamo il panetto al centro della croce di pellicola e lo stendiamo fino ad ottenere un disco sottile con l’aiuto di un foglio di carta da forno.
- Verifichiamo che la pasta sia sufficiente a ricoprire lo stampo e, se necessario, continuiamo a stenderla.
- Una volta pronta, rimuoviamo la carta da forno e posizioniamo lo stampo sulla pasta per poi girarla e farla aderire bene ai bordi.
- Facciamo dei forellini sulla superficie con i rebbi di una forchetta per evitare rigonfiamenti.
- Spalmiamo il ripieno, in questo caso la confettura di albicocche, sulla superficie della pasta.
- Decoriamo con strisce di pasta frolla ritagliate con una rotella tagliapasta o un coltello affilato.
- Infine, cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.