Bignè alla crema | noi due in cucina

Per realizzare la ricetta Bignè alla crema | noi due in cucina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Bignè alla crema | Noi due in cucina
Category dolci

Ingredienti per Bignè alla crema | noi due in cucina

  • burro
  • farina
  • latte
  • limoni
  • sale
  • scorza di limone
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • vanillina
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bignè alla crema | noi due in cucina

La ricetta Bignè alla crema | Noi due in cucina

Il piatto che vi presentiamo oggi è un classico della pasticceria italiana: i bignè alla crema. Questi deliziosi dolcetti hanno origine nella città di Napoli, dove sono stati creati nel XVIII secolo. Il loro sapore tipico è dato dalla combinazione di crema pasticcera e scorza di limone, che conferisce una freschezza unica ai bignè. Solitamente, questi dolci vengono gustati come dessert dopo i pasti o come snack nel pomeriggio.

Preparazione

  • Iniziate sciogliendo il burro in una pentola, poi aggiungete la farina e cuocete per circa 5 minuti, mescolando costantemente.
  • Aggiungete il latte e la vanillina, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
  • Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare la crema.
  • In un’altra ciotola, montate le uova con lo zucchero a velo fino a ottenere una meringa.
  • Aggiungete il tuorlo d’uovo e la scorza di limone alla meringa, mescolando con cura.
  • Unite la crema raffreddata alla meringa e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Farcite i bignè con la crema e decorate con lo zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà

    Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà


  • I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

    I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese


  • Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico

    Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico


  • Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana

    Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.