Cozze gratinate

Per realizzare la ricetta Cozze gratinate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

COZZE GRATINATE

Ingredienti per Cozze gratinate

agliocarne macinatacozzeoliopangrattatopeperoncinoprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cozze gratinate

La ricetta COZZE GRATINATE è una proposta leggera e affascinante, ideale per antipasti o cene insolite. Il sapore delicato delle cozze si sposa con il pangrattato croccante, il prezzemolo aromatico e il grana che arricchisce la complessità del ripieno. L’assenza di sale aggiunto risulta vincente grazie all’uso dell’acqua delle cozze, mentre l’olio e il peperoncino ne definiscono la spiccata personalità. Un piatto immediatamente appetitoso e suggestivo, da gustare tiepido per apprezzare appieno la gratinatura dorata e il contrasto tra texture cremose e croccanti.

  • Rinvenire accuratamente le cozze sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui, poi deporle in una pentola adeguata e coprile. Portare al fuoco basso fino all’apertura, discartando quelle rimaste chiuse.
  • Staccare la parte muscolare dalle conchiglie e tenere da parte l’acqua di cottura. Pulire i gusci vuoti, che diventeranno il supporto del ripieno.
  • In una terrina, unire pangrattato macinato grossolanamente, grana grattugiato, prezzemolo fresco tritato e lamelle sottili di aglio. Aggiungere due cucchiai di acqua delle cozze per amalgamare gli ingredienti, evitando il sale per non surrogare il sapore preesistente. Disperdere l’olio e la spolveratura di peperoncino a piacimento per aggiungere piccantezza.
  • Riempiere ciascuna conchiglia con la miscela a cucchiaio, sistemauniformemente in una teglia antirattoppo e infornare a 180°C statico per 10-12 minuti. Controllare la cottura quando la superficie assume una leggera colorazione dorata.
  • Servire subito per apprezzarne la crosticina croccante e il profumo aromatizzato da aglio e prezzemolo. Conservare residui in frigo e ricalorarli in forno a bassa temperatura prima del consumo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.