Insalata di farro con tonno pomodori mozzarella

Per realizzare la ricetta Insalata di farro con tonno pomodori mozzarella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Insalata di farro con tonno pomodori mozzarella

Ingredienti per Insalata di farro con tonno pomodori mozzarella

basilicofarrolattemaismozzarellaoliopomodoriprosciutto cottosaletonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Insalata di farro con tonno pomodori mozzarella

La ricetta Insalata di farro con tonno pomodori mozzarella è un’affascinante combinazione di ingredienti che uniscono energia e freschezza grazie al farro, un cereale croccante ricco di fibre, e al contrasto dei sapori salati del tonno e del prosciutto cotto, l’acidità dei pomodori e la morbidezza della mozzarella. Ideale come piatto unico per pranzi estivi o cene leggere, la sua eccellenza giunge quando lasciata riposare in frigorifero: questo rafforza l’armonia tra gli elementi, creando una consistenza cremosa e una freschezzza che si esalta con la cottura del farro e l’aggiunta finale di basilico. La possibilità di modificate – come la sostituzione del tonno con prosciutto – rafforza la sua flessibilità, rendendola perfetta per gusti diversi. Un’insalata colorata e saziante che unisce texture e sapori da scoprire concretamente.

  • Portare a bollore acqua abbondante sale in pentola, versare il farro e cuocerlo per 20 minuti. Scolare, versarlo in un’altra ciotola, unire 2 cucchiai di olio eletto e mescolare per impedire l’aggomitolamento, lasciarlo raffreddare del tutto.
  • Tagliare i pomodori a cubetti e la mozzarella a dadini, mettere quest’ultima in un colino posizionato su un contenitore per far defluire l’eccessivo latte di vacca.
  • Nella terrina principale mescolare il tonno (scolato e lasciato inerti), i pomodori, la mozzarella scolata e il mais sciolto dalla scatoletta, insieme a sale a scelta. Unire l’olio d’oliva rimanente del tonno, se desiderato.
  • Una volta freddo, incorporare il farro al composto: mescolare delicatamente per evitare che i cereali si sbriciolo. Aggiustare la condimento con sale addizionale se necessario.
  • Trasferire la preparazione in un recipiente ermetico e mantenersi in frigorifero almeno 2 ore (o per la notte) prima di servire, per consentire alle erbe e ai sapori di intendersi.
  • Prima di consumare, decorare con foglioline di basilico fresco tritato, eventualmente un pizzico di pepe nero macinato o un raffinamento con olio aggiuntivo a piacimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.