Il Kringle Estone è un dolce perfetto per la colazione o per un dopocena, accompagnato da una buona tazza di the caldo o, se preferite osare, una buona vodka! Il sapore caratteristico della cannella e lo zucchero di canna rendono questo piatto unico e delizioso.
- Riscaldate il latte, senza farlo bollire, in un pentolino, quando a temperatura versatene metà dose in una ciotola e sbriciolatevi il lievito di birra fresco, fatelo sciogliere completamente e lasciate riposare per 10 minuti.
- Unite il miele alla restante metà dose di latte caldo e amalgamare.
- Setacciate la farina nella ciotola della planetaria, unite il lievito sciolto nel latte ed iniziate ad impastare a velocità medio-bassa per 1 minuto.
- Sbattete l’uovo con un pizzico di sale ed unitelo all’impasto, aggiungete ora anche il latte con il miele e impastate fino ad ottenere un composto elastico e liscio.
- Prelevate l’impasto dalla planetaria e con le mani formate una palla, con un coltello ben affilato incidete a croce la parte superiore e lasciatela lievitare al caldo per 2 ore.
- A lievitazione avvenuta, stendete la pasta con il matterello, creando un rettangolo con altezza di 5 mm.
- Mettete il rettangolo sulla leccarda del forno rivestita con carta forno, in modo che non dobbiate più spostarla, spennellate l’intera superficie con il burro fuso, spolverate con lo zucchero di canna e la cannella e arrotolate ben stretto per il lato lungo del rettangolo.
- Una volta arrotolato, con un coltello ben affilato, tagliate per il lungo il rotolo, lasciando intatta l’estremità superiore, circa 2-3 cm.
- Ora iniziate ad arrotolare i due pezzi di rotolo tra di loro, al termine avvolgetelo per formare una corona.
- Lasciate lievitare ancora per circa 30 minuti.
- Infornate, in forno già caldo, a 180° per 30 minuti, a cottura ultimata, sfornate e lasciate intiepidire su una gratella per dolci quindi servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.