Queste girelle sono un’idea deliziosa per l’aperitivo con gli amici o per il brunch. Morbide all’interno, fragranti fuori e con un sapore unico grazie al concentrato di pomodoro e all’origano, sono un’alternativa fantastica alle solite pizzette. Possono essere appena fatte e sono squisite, ma possono anche essere conservate in un sacchetto per il pane e mangiate anche il giorno dopo, magari scaldandole leggermente in forno per pochi minuti.
- Sciogliete il lievito secco nell’acqua tiepida, mescolando bene fino al completo scioglimento, quindi lasciate agire per 15 minuti.
- Versate la farina setacciata nella ciotola della planetaria, unite il lievito sciolto nell’acqua, l’olio e iniziate ad impastare con la frusta a K o foglia per 10 minuti, unendo il sale quasi al termine del tempo di impasto.
- Coprite con pellicola trasparente o con un canovaccio umido e lasciate lievitare in luogo caldo sino al raddoppio, impiegando circa 2 ore nel mio caso.
- Trascorso il tempo di lievitazione, ponete l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e stendetelo con le mani sino ad ottenere un rettangolo alto circa 1,5 cm.
- Con l’aiuto del dorso di un cucchiaio distribuite il concentrato di pomodoro sul rettangolo di pasta, spolverate con il parmigiano grattugiato e infine con l’origano quindi iniziate ad arrotolare la pasta ripiena su sé stessa partendo dal lato lungo.
- Una volta arrotolata, tagliate il rotolo a fette di circa 2 cm, con un coltello ben affilato, in modo da non strappare la pasta e disponetele sulla leccarda del forno, rivestita con carta forno, copritele con un canovaccio umido e lasciate lievitare per circa 1 ora, devono raddoppiare ancora.
- Cuocete nel forno pre-riscaldato a 180° per 20 minuti con funzione ventilata, una volta cotte trasferite le girelle su una gratella e lasciate intiepidire prima di servirle.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.