L’utente ha elencato diversi ingredienti, ma devo stare attento a non elencare gli ingredienti direttamente. Invece, devo incorporarli naturalmente nel testo. Devo iniziare con l’introduzione di 50-100 parole che comincia con la frase specificata, quindi passare ai passaggi usando gli elementi HTML ul e li, e infine concludere con la frase obbligatoria.
Leggo il contesto fornito per capire i dettagli. Vedo che la ricetta è partecipata a un concorso sul cioccolato, e c’è una domanda dell’utente (Letizia) su quale busta di zucchero a velo usare. La risposta è che la busta da 125g è quella giusta. Devo assicurarmi di includere la quantità corretta di zucchero a velo negli ingredienti, ma come ho capito, l’utente non vuole un elenco di ingredienti, quindi menzionerò solo dove necessario.
Il paragrafo introduttivo deve menzionare i sapori caratteristici (cioccolato fondente, nocciole), le tecniche utilizzate (montare albumi a neve, mescolare delicatamente), e forse il momento in cui si può gustare (aperitivo, dessert, evento speciale). Dovrei usare il grassetto solo per ‘ricetta’, ‘Plumcake al fondente con farina di nocciole’, e ‘piatto’ se necessario.
Per la preparazione, i passaggi devono essere in ordine corretto come specificato nella sezione “Testo per più contesto”. Devo trarre i passaggi dalla trascrizione della ricetta.
Guardo i passi: montare i tuorli con lo zucchero e il burro, poi alternare le farine e il cacao al latte, aggiungere cioccolato e lievito, poi incorporare albumi a neve delicatamente. Imbattere e infarinare lo stampo, infornare a 180 gradi, e preparare la glassa con zucchero a velo, colorante, ecc. Infine, decorare con scaglie e cioccolato fuso.
Devo assicurarmi che ogni passaggio sia un punto della lista, ma con i verbi d’azione. Ad esempio, “Montare i tuorli zucchero e burro nella planetaria…”
Controllo se ci sono dettagli tecnici importanti: temperatura, tempo di cottura (40 minuti), prova stecchino. Questi devono essere inclusi nei passaggi.
Devo anche ricordare di usare parole varie, evitando ripetizioni. Ad esempio, se ho già usato “incorporare”, non usare “aggiungere” in un altro passaggio.
Per l’introduzione, è necessario esprimere il contesto senza divagare. Menziono il concorso, ma in maniera sottile, concentrandomi più su sapori ed esperienza di degustazione.
Ora, strutturiamo l’introduzione. Deve iniziare con ‘La ricetta Plumcake al fondente con farina di nocciole…’. Menzionare il mix tra cioccolato e nocciole, la tecnica del montare albumi a neve, la glassa azzurra e le decorazioni. Evidenziare il tocco goloso, i sapori e il momento ideale per consumarlo, come dessert o occasione speciale.
Nella preparazione, estraggo i passaggi dal testo fornito. Devo enumerarli come li fa la ricetta originale:
1. Montare tuorli, zucchero, burro con la planetaria fino a un composto omogeneo.
2. Aggiungere alternatamente farine (farina, cacao, farina di noce), a piccoli incrementi, con il latte q.b. per stemperare.
3. Aggiungere il cioccolato fondente (dovrò dire come, forse sciolto?) e il lievito.
4. Incorporare gli albumi a neve delicatamente, mescolando dall’alto verso il basso per non smontare.
5. Imbattere lo stampo di plumcake, farina, cospargere; infornare a 180 gradi per 40 minuti, fare la prova dello stecchino.
6. Dopo cottura, preparare la glassa con zucchero a velo, acqua, colorante azzurro a goccia.
7. Decorare con glassa, scaglie di cioccolato e nocciole. Cospargere il cioccolato fuso in superficie.
Attenzione al colorante azzurro: menzionare in entrambi la glassa e il zucchero a velo se necessario, ma secondo il testo originale, la glassa ha lo zucchero a velo, l’acqua, e il colorante, mentre nel procedimento iniziale c’è il colorante per il zucchero a velo? Aspetta, nel testo della preparazione originale, nell’elaborazione iniziale: “Preparare una glassa con lo zucchero a velo, l’acqua e una goccia di colorante azzurro”. Quindi il colorante va nella glassa, e la domanda della Letizia dice che usano 1 bustina da 125g di zucchero a velo, cosicché nella preparazione della glassa, il dosaggio è chiaro.
Nel passaggio 1 di preparazione: l’utente dice montare tuorli, zucchero ( presumibilmente lo zucchero a velo?), oppure sono divisi? Aspettando, nel testo di preparazione: “nella planetaria, montare i tuorli con lo zucchero e il burro”. Quindi lo zucchero usato qui è il zucchero a velo? Oppure c’è un altro zucchero? Dall’elenco degli ingredienti c’è “zucchero a velo”, dunque il zucchero usato per i tuorli sarebbe il velo? Attendo, il testo dice “montare i tuorli con lo zucchero e il burro; quando avrete ottenuto un composto omogeneo,aggiungere farine e cacao alternandoli al latte…” Ma tra gli ingredienti c’è anche “zucchero a velo”, quindi l’autore usa il velo come zucchero. Ma forse l’uso di zucchero a velo è nel montare gli albumi? Mmmm, non è chiaro. Devo far riferimento alle istruzioni esatte.
Guardo il testo della ricetta:
“Dentro la planetaria, montare i tuorli con lo zucchero e il burro. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungere le farine e il cacao, alternandoli al latte. Successivamente unire il cioccolato fondente e il lievito, lavorare sino a crema liscia. Aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente. Imburrare e infarinare lo stampo, infornare a 180 statico per 40 minuti, prova con stecchino. La glassa è zucchero a velo, acqua, colorante azzurro, poi decorare con scaglie e noce.
Aspetto, in questo flusso, lo zucchero usato per montare i tuorli è lo zucchero a velo? Oppure c’è un altro tipo di zucchero non specificato? L’elenco degli ingredienti include “zucchero a velo”, uova (con albumi a neve) ma non ci sono altre specifiche. Forse il zucchero usato per i tuorli è parte dello zucchero a velo, ma devo stare attento.
In ogni caso, per la preparazione devo scrivere i passi come sono descritti, usando i dati forniti.
Devo anche ricordare di non usare liste ordinate, solo listati con ul e li. Ogni punto deve un passaggio chiaro, con verbi d’azione.
Ora, verifico la domanda di Letizia su zucchero a velo: la risposta è 1 busta da 125g. Quindi, devo specificarlo? L’utente vuole che il testo finale includa tutte le informazioni utili, ma in modo naturale. Quindi quando arrivo alla glassa, menziono la bustina da 125g.
Inoltre, devo evitare ripetizioni: per esempio, non dire “zucchero a velo” troppe volte, forse dirlo solo nei passaggi necessari.
Adesso, scrivere l’introduzione: comincia con ‘La ricetta Plumcake al fondente con farina…’ e spiegare come la ricetta combini il cioccolato fondente e la farina di noce per un sapore intenso e cremoso. Sottolineare i sapori e la decorazione con glassa azzurra e decorazioni.
Nel preparazione:
1. Montare tuorli, zucchero (a velo), burro in planetaria.
2. Aggiungere farine (farina 00, nocciole, cacao?), e il cacao, alternati con latte qb.
3. Aggiungere il cioccolato fondente (forse sciolto? il testo originale non dice come trattarlo, ma forse lo si scioglie con il latte? Devo guardare. “cioccolato fondente” è stato menzionato, ma nel procedimento dice “aggiungere il cioccolato fondente e il lievito” Forse il cioccolato è finemente a pezzi o grattugiato? O forse è precedentemente fuso?
L’elenco degli ingredienti dice cioccolato fondente, quindi forse dovrei specificare di sciollo?
Aspetta, il testo della ricetta originale dice “aggiungere il cioccolato fondente ” ma non dice il formato. L’utente vuole la preparazione, quindi suppongo che il cioccolato deve essere sciolto. Ma il testo originale non lo specifica?
Forse per non complicare, lo si aggiunge come è, magari come pezzetti? Ma probabilmente lo si scioglie. Tuttavia, l’utente dice di utilizzare solo le informazioni fornite. Nella spiegazione originale non c’è menzione di sciogliere il cioccolato, quindi forse bisogna scrivere solo come sta scritto.
Quindi nel passaggio si aggiunge il cioccolato fondente (forse in pezzetti?) e il lievito.
Però è meglio specificare che il cioccolato venga sciolto no? Forse non c’è, quindi mi attengo a quanto scritto.
Passo successivo: aggiungere albumi a neve, che sono montati. Devo menzionare che gli albumi sono montati a neve in precedenza.
Il passo per preparare la glassa con zucchero a velo, acqua e colorante azzurro. La busta viene usata intera a quanto pare, perchè la domanda risponde che da 125g, quindi nella glassa? Oppure usano solo una parte? Il testo originale dice “una glassa con lo zucchero a velo, l’acqua e una goccia di colorante azzurro”. Questo dovrebbe significare che usano lo zucchero a velo e l’acqua come per una classica glassa all’acque, quindi dovrei scrivere “scaldare lo zucchero a velo con acqua a cottura rapida per ridurlo in un soffice sciroppo o come?” Però forse la ricetta intende di miscelare zucchero a velo, acqua e colorante direttamente? Probabilmente è la glassa preparata con lo zucchero a velo sciolto, ma non è chiaro. In ogni caso, l’utente vuole scrivere come scritto nel testo fornito.
Dunque: passaggio per la glassa: “Preparare una glassa miscelando lo zucchero a velo (1 busta da 125g) con acqua e colorante azzurro, cospargere…
E poi decorare con scaglie e cospargere con glassa, scaglie e il cioccolato fuso.
Ora, per i passaggi:
L’elenco degli ingredienti include burro: quindi montare i tuorli, burro, e lo zucchero (a velo). Probabilmente il burro dev’essere a temperatura ambiente, ma l’utente non lo dice, quindi salto.
Passaggi principali:
1. Montare tuorli, lo zucchero a velo, e il burro fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Aggiungere alternativamente le farine (farina 00, farina di nocciole, cacao in polvere) con latte qb (qb significa quantum satis, cioè a piacere, ma nel testo dice “latte qb per stemperare”.
Quindi: “Aggiungere le farine (farina 00, farina di nocciole, cacao in polvere) alternandole allo stesso tempo con il latte qb.”? Oppure l’alternanza con il latte?
Il testo originale dice: “alternandoli al latte” dove alternando farine e cacao “all’altro del latte”. Quindi il passaggio 2: alternare la farina (farina 00, nocciole, cacao) e latte qb.
3. Aggiungere il cioccolato fondente e il lievito.
4. Incorperare albumi a neve mescolando delicatamente.
5. Imburrare e infarinare lo stampo, infornare a 180 gradi statico per 40 minuti, prova stecchino.
Dopo cottura, preparare glassa con zucchero a velo (1 busta 125g), acqua e colorante, cospargere, e decorare con scaglie cioccolato e nocciole, poi cospargere con cioccolato fuso.
Quindi i passaggi sono:
1. Mescolare tuorli, zucchero a velo e burro.
2. Aggiungere farine e cacao alternati con latte qb.
3. Aggiungere cioccolato fondente e lievito per dolci.
4. Aggiungere albumi a neve.
5. Si prepara lo stampo e si cuce a 180, temp 40′.
6. Preparare la glassa con il velo (specifica Busta da 125g?), ma la risposta a Letizia dice che la busta è 125g.
Quindi nel passo della glassa: “Preparare glassa mescolando 1 busta da 125 g di zucchero a velo con acqua calda e un goccia di colorante azzurro”.
Quindi, nel testo finale, passaggio su glassa: “Preparare una glassa miscelando 1 busta (125g) di zucchero a velo con acqua e una goccia di colorante azzurro…”
Ora, verificare se tutti gli ingredienti sono stati menzionati correttamente. Dov’è lo sale? Sguarda negli ingredienti è presente, ma nel procedimento no. Il testo fornito menziona i passaggi: non include saltare, forse l’ingrediente è saltato. O forse, l’utente intende che sia includevole in un passaggio, ma in base al passaggio illustrato nel contesto, il sale non viene usato?
Guardo i dati ingredienti: ingredienti sono: albumi, burro, cacao, cioccolato, farina, 00, velo, latte, lievito, nocciole, sale, uova, zucchero a velo.
Ah, c’è il sale. Ma nel procedimento di preparazione non viene menzionato quando aggiungere. Devo vedere il testo della ricetta: “aggiungere le farine e il cacao in polvere alternandoli… lievito e lavorare sino a crema…”. Probabilmente il sale è negli ingredienti ma non menzionato come usato. Forse è stato scorso dimenticato, ma l’utente non include info su dove. Per il testo finale, se non è menzionato nel processo, è meglio ometterlo per non aggiungere info non fornite.
Quindi, escludere il sale se non presente nel procedimento.
Adesso, l’introduzione deve menzionare i sapori.
Introduzione tipo:
La ricetta … combina intenso cioccolato fondente e nocciole. La struttura cremosa richiede technique come montare albumi a neve e la glassa azzurra. Giaustamente goloso, si prega freddo o a temperatura ambiente come dessert.
Passaggi:
Dovrei scrivere i passaggi come:
Ma forse devo specificare le dosi? Ma la domanda di Letizia e risposta chiariscono che lo zucchero a velo usato per la glassa è 1 busta da 125g. Mentre lo zucchero iniziale (nei tuorli) è a parte? Oppure lo zucchero a velo è usato in entrambe i passaggi (tuorli e glassa)?
L’utente menziona che negli ingredienti c’è zucchero a velo che usato nella glassa. Però, quando montano i tuorli, l’ingrediente zucchero usato è lo stesso zucchero a velo? Forse sì, dato che tra gli ingredienti non è presente altra variante di zucchero. Quindi, nello zucchero per i tuorli è lo zucchero a velo. Ma forse la parte di zucchero a velo per la glassa è un uso separato.
Ma dato che l’utente chiede un testo che rispetti i dati forniti, devo esattezza. Nel passaggio 1, “montare i tuorli con lo zucchero e il burro”. Gli ingredienti comprensano zucchero a velo, perciò in quel passo, “zucchero” deve riferirsi all’ zucchero a velo, ma potrebbe creare ambiguità. Ma dato che l’ utente non specifica separate, ma il contesto di Letizia chiarisce solo per la glassa, forse lascio come nel testo originale, che dice “lo zucchero”. Quindi, nello zucchero a velo, è usato anche per montare i tuorli? Oppure il “zucchero” nel passaggio 1 è diverso? Questo potrebbe essere un’ambiguità. Ma forse in base al contesto, l’utente intende che zucchero a velo è usato per montare i tuorli, e la glassa usa zucchero a velo. Ma dato che l’ingredienti non menziona zuccheri diversi, allora, per i tuorli si mette lo zucchero a velo, e per la glassa, lo stesso zucchero a velo, e quindi la busta da 125g è per la glassa?
Mentre nello zucchero a velo è necessario come per lo zucchero vani. Quindi è meglio specificare che nella glassa usare 125g, e i tuorli usano lo stesso tipo di zucchero?
Sono un po’ incerto, ma forse nello zucchero per i tuorli è un altro tipo, ma non specificato.
Secondo la domanda di Letizia, la busta da 125g è per il composto o la glassa? La risposta dice “1 busta di zucchero a velo” (per la glassa?). Perchè quando scrive il procedimento, la glassa usi “zucchero a velo, acqua, colorante”. Dato che il preparato della glassa richieda lo zucchero a velo sciolto o scioccato?
E’ una glassa a freddo? O una classica glarice usando il velo mescolato con acqua? Possiò l’ utente intende che sia il zucchero a velo usato per la glassa. Quindi, in qualsiasi caso, nel passaggio della glassa, specificare la busta da 125g per l’utente Letizia lo domanda, così bisogna includearlo.
Nel testo finale, per gli ingredienti, non devono essere elencati, ma negli step si può specificare.
Quindi, nel passaggio della glassa: “Preparare una glassa con 1 busta (125g) di zucchero a velo, acqua e una goccia di colorante azzurro”. Così chiaro.
Ora, devo scrivere ora i passaggi:
1. Montare i tuorli con lo zucchero a velo e il burro fino a composto omogeneo usando la planetaria.
2. Aggiungere alternatamente le farine (farina 00, nocciole, cacao) con il latte qb per stemperare.
3. Aggiungere il cioccolato fondente, il lievito per dolci, mescolare bene.
4. Incorporare gli albumi a neve delicatamente per non smontarli.
5. Imbattere e infarinare lo stampo per plumcafe, infornare a 180, 40 minuti, prova stecchino.
6. Dopo cottura, prepara la glassa con lo zucchero, ecc. e decorare.
7. Dopo decorare con gli altri ingredienti.
8. Cospargere col cioccolato fondente fuso.
Aspetta, la ricetta dice: dopo la cottura “Preparare una glassa con lo zucchero a velo, l’acqua e una goccia di colorante azzurro e cospargere a piacere sul plumcake; aggiungere qualche scaglia di cioccolato fondente e nocciole.
Poi con il cioccolato rimanegiate: “cospargere il plumcake con cioccolato fuso…”.
Perciò, per i passaggi:
Le singole azioni sono:
Passaggi principali:
Montare i tuorli, zucchero e burro fino ad ottenere composto omogeneo.
Alternare nel composto il mix di farine e cacao, e latte qb per stemperare, perciò forse: alternare le farine e cacao con il latte: “Aggiungere alternandoli con latte qb, fincché mescolato”.
Aggiungere il cioccolato (fondente) e il lievito.
Aggiungere gli albumi a neve.
Infornare…
Glassa e decorazione.
Ora, formattare i passaggi in html:
per ciascunstep.
Controllo le istruzioni: la ricetta dice:
montare tuorli, zucchero, burro;
aggiungere le farin e il cacao alternandoli al latte;
poi cioccolato e lievito;
poi albumi a neve.
Assi me: inoltre, il cacao in polvere zuccherato? Sì, l’elenco ingredienti dice cacao in polvere zuccherato, dunque specificarlo nel testo introduttivo.
Introduzione deve menzionare che il cacao usato è zuccherato, che è un dettaglio caratteristico.
Quindi in intro, forse “cacao zuccherato”.
Ora, passo per passo:
Step per preparazione:
Montare tuorli con lo zucchero a velo e burro fino ad ottenere composto omogeneo con la planetaria.
Aggiungere alternandolo con il latte qb: farina 00, farina di nocciole, cacao zuccherato, in successivi incrementi… Oppure meglio: ” alternando gli ingredienti secchi (le farine e cacao) con il latte qb.”
Ma nel testo iniziale dice “alternandoli al latte qb per stemperare”, forse il latte è usato per stemperare gli ingredienti secchi?
Quindi, passaggio:
Aggiungere le farine (00, nocciole, cacao zuccherato) e il latte qb in modo alternato, finché il composto sia omogeneo.
Poi aggiungere cioccolato (forse fuso?) no. La ricetta originala non lo specifichi. Quindi scrivo come indicato.
Stessa cosa per il cioccolato fondente: l’ingrediente è “cioccolato fondente”, ma il passaggio dice “aggiungere il cioccolato fondente e il lievito”. Quindi, lo si aggiunge intero? probabilmente sciolto: dobre dire “a pezzetti fini sciolti” o “stritollato” ma il testo originale non lo dice, quindi devo lasciarlo come scritto: “aggiungere il cioccolato fondente e liev.
E’ megilu che scrivere come indicato.