Strozzapreti al sugo con funghi e pancetta

Per realizzare la ricetta Strozzapreti al sugo con funghi e pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Strozzapreti al sugo con funghi e pancetta

Ingredienti per Strozzapreti al sugo con funghi e pancetta

basilicoformaggifunghi champignonfunghi porcini secchioliooriganopancettapanna da cucinapasta tipo strozzapretipepepolpa di pomodoropomodoriporcini secchiprezzemoloricottasalescalognosugovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Strozzapreti al sugo con funghi e pancetta

La ricetta Strozzapreti al sugo con funghi e pancetta è un classico piatto autunnale, ricco di sapori rustici e profumi intensi. La combinazione di funghi porcini e champignon con la pancetta fritta croccante, il sugo di pomodoro rustico e l’aroma dell’origano, crea un equilibrio di umorale asciutto e unicità. Glistrozzapreti, pasta ideale per trattenere il condimento, diventano il veicolo perfetto per una golosità golosa, piatto versatile da servire caldo o freddo. La ricchezza della panna o la semplicità della polpa di pomodoro, unite alla croccantezza degli ingredienti, ne fanno un’alternativa golosa per un pasto unico.

  • Mettere i funghi porcini secchi a rinvenire in acqua tiepida per una ventina di minuti.
  • Pulire e affettare i funghi champignon.
  • In una padella, soffriggere lo scalogno con l’olio extra vergine d’oliva finché incomincia a scoppiettare.
  • Aggiungere la pancetta a cubetti e farla rosolare finché diventa dorata e croccante.
  • Unire i funghi porcini strizzati e i champignon affettati, sfumare con vino bianco secco e far cuocere per cinque minuti.
  • Aggiungere la polpa di pomodoro rustica, salare, pepare e mescolare a fuoco basso, aggiungendo acqua dei funghi per mantenerlo morbido.
  • Quando il sugo si è ristretto, incorporare l’origano di buona qualità per insaporire.
  • Portare a ebollizione gli strozzapreti freschi in acido salata, scolarli al dente e trasferirli nella padella con il sugo.
  • Far saltare per un minuto, mescolando bene finché i pasta si ricopre di sugo caldo.
  • Servire immediatamente, eventualmente accompagnati con una grattugiata di ricotta di pecora o pecorino romano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.