Torta paradiso | noi due in cucina

Per realizzare la ricetta Torta paradiso | noi due in cucina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta paradiso | Noi due in cucina

Ingredienti per Torta paradiso | noi due in cucina

albumiburrofecola di patatelattelievito per dolcipatatesaletuorlo d'uovouovavanillinazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta paradiso | noi due in cucina

La ricetta Torta paradiso | Noi due in cucina propone una creazione tradizionale di base pasticciera, con componenti come fecola di patate e zucchero a velo che donano un equilibrio tra leggerezza e un tocco lievemente aromatico. L’autore la realizza escludendo la crema al latte per adattarla al palato dei bambini, evidenziando però la possibilità di personalizzarla con questa aggiunta. Il piatto si distingue per una textura cremosa leggera, gustata solitamente fredda o a temperatura ambiente, e diventa un dessert versatile grazie alla sua struttura compatta e sapori delicati.

  • Lavora il burro con la frusta elettrica fino a renderlo spumoso e chiaro. Aggiungi i tuorli e mescola per incorporarli omogeneamente.
  • Aggiungi lo zucchero e mezza bustina di zucchero a velo, alternando velocità lente e veloci per ottenere una crema liscia e aerata.
  • Setaccia la fecola di patate con il lievito per dolci e la vanillina. Aggiungi questa miscela in una pioggia lenta alla base cremosa, mescolando con dolcezza per evitare grumi.
  • In un recipiente pulito, monta gli albumi con un pizzico di sale a neve fermissima. Incorporali alla preparazione con versamenti alterni, usando un cucchiaio di legno per preservare la leggerezza.
  • Preparate lo stampo foderandolo con carta forno. Versate l’impasto liscio, livellarne la superficie, e infornate in.statico preriscaldato a 180°C per 35/40 minuti o finché un piccolo spiedino non esca pulito.
  • Una volta cotta, spolverizzare con il sugo rimanente del zucchero a velo. Lasciare raffreddare prima della cottura, servendo fredda o a temperatura ambiente. La ricetta suggerisce di gustarla da sola per apprezzare il suo sapore autentico, ma accetta modulazioni come farsene con crema a scelta personale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight al cioccolato

    Porridge overnight al cioccolato


  • Supplì di pasta e patate

    Supplì di pasta e patate


  • Torta con yogurt greco

    Torta con yogurt greco


  • Maionese con uova sode

    Maionese con uova sode


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.