Tiramisù al pistacchio

Per realizzare la ricetta Tiramisù al pistacchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tiramisù al pistacchio

Ingredienti per Tiramisù al pistacchio

burrocacaocioccolato fondentefarina di mandorlefecola di patatelattelievito in polveremandorlemascarponepan di spagnapanna frescapatatepistacchiuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisù al pistacchio

La ricetta Tiramisù al pistacchio è un piatto che regala emozioni e stupisce i sensi con la sua cremosità e il suo gusto unico. È un classico della cucina italiana che si presta a variante, ma rimane sempre il punto di riferimento per ogni evento o occasione speciale. Il Tiramisù al pistacchio viene di solito servito come dolce, ma può essere anche un’ottima scelta per una serata di amici o per festeggiare un’occasione importante.

Questo piatto è anche conosciuto per il suo colore elegante e ricco, che risalta grazie al cacao in polvere, e al gusto intenso dato dai pistacchi, che si sposano perfettamente con il cioccolato fondente. È un piatto che invita a sperimentare e a non aver timore di esplorare nuove combinazioni di sapori.

Per assemblare il piatto, iniziate tagliando il pan di Spagna in diversi strati, che poi andrete a sovrapporre con la ganache al cioccolato, la crema al mascarpone e pistacchio e infine decorare con cacao in polvere.

  • Mettete insieme in una ciotola le uova e lo zucchero e montate il tutto per circa 10/15 minuti, finchè non triplichino di volume. Aggiungete poi la crema di pistacchio, la farina, la fecola di patate, la farina di mandorle e il lievito lavorando il composto dall’alto verso il basso per non farlo smontare. Infine aggiungete il burro sciolto e infornate a 175°, forno già caldo, per circa 35 minuti.
  • In una ciotola lavorate con lo sbattitore elettrico il Mascarpone. Aggiungete quindi il latte condensato (in questo passaggio state attenti a non far diventare il preparato troppo liquido). Unite al composto la crema di Pistacchio, continuando a mescolare.
  • Montate a parte la panna fresca e successivamente unitela al composto utilizzando un cucchiaio di legno (si sconsiglia di usare le fruste elettriche) cercando di non smontarla. Fate riposare in frigo.
  • Spezziate il cioccolato fondente aggiugnere la panna e fatelo fondere in microonde un minuto per volta avendo l’accortezza di girarlo ogni volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.