Tortano napoletano

Per realizzare la ricetta Tortano napoletano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tortano napoletano

Ingredienti per Tortano napoletano

carne macinatacicciolifarina 00formaggigrasso di maialelievito di birramaialepasta per panepepe macinatosalamesalesalumistruttouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortano napoletano

La ricetta Tortano napoletano è una delle ricette più antiche e caratteristiche della cucina campana, preparata solitamente in occasione della Pasqua. Questo piatto rustico salato ha una lunga storia che risale all’antica tradizione del pane ricco delle feste, preparato svuotando il frigorifero dai rimasugli. La versione tipica napoletana si prepara con pasta di pane contenente strutto, arrotolata e ripiena di salumi, formaggi e ciccioli.

  • Preparate la base per il tortano stemperando il lievito in acqua tiepida. Fate attenzione che non sia troppo calda.
  • Inserite la farina nel bicchiere della planetaria con il gancio (o in alternativa usate la spianatoia), ponetevi al centro lo strutto, il sale, il pepe, il lievito sciolto nell’acqua, iniziate a mescolare e poco alla volta aggiungete altra acqua tiepida, fino a ottenere una pasta morbida.
  • Lavorerete con forza per una diecina di minuti. Lasciatela lievitare in una terrina coperta, in luogo tiepido (ad esempio il forno con la luce accesa), per un paio d’ore o fin quando la pasta avrà raddoppiato di volume.
  • <li_TAGLIATE TUTTI I FORMAGGI E IL SALAME A DADINI.

  • Quando la pasta sarà cresciuta, stendetela con le mani allo spessore di un centimetro. Disponete su tutta la superficie, uniformemente, il ripieno e arrotolate con delicatezza la pasta, il più strettamente possibile.
  • Ungete uno stampo largo col buco centrale con lo strutto, disponetevi il rotolo di pasta a ciambella e unendone bene le estremità. Rimettetelo a crescere in luogo tiepido coprendolo con un panno.
  • Infornatelo a forno già riscaldato a 160° per i primi 10 minuti poi a 170°-180° per altri 50 minuti. Sformatelo quando sarà tiepido.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.