Marmellata di cedro

Per realizzare la ricetta Marmellata di cedro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di cedro

Ingredienti per Marmellata di cedro

anicebacche di pepecedrilinguamarmellata di cedropepe neropeperoncinospeziezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di cedro

La ricetta Marmellata di cedro si distingue per l’equilibrio tra l’acidità croccante dei cedri e la dolcezza dello zucchero, arricchita dalla piquanté unica del pepe di Sichuan. Questa spezia, con il suo pizzicore elettrico non piccante, dona al composto una complessità sensoriale che lo rende un piatto straordinario per iniziare la giornata o accompagnarla su fetta di pane tostato o formaggi stagionati. La combinazione di sapori agrodolci e speziati lo rende versatile, perfetto anche per guarnire insalate o arricchire dessert.

  • Bucherellare delicatamente la buccia dei cedri con uno stuzzicadenti, senza raggiungere il frutto, per circa 20 volte.
  • Lasciare i cedri a macerare in acqua per 3 giorni, cambiando l’acqua 2-3 volte al giorno.
  • Rimuovere la parte superiore del picciolo di due cedri e tagliarli a fette sottili.
  • Sbucciare il terzo cedro, eliminando completamente l’albedo, separandone la buccia a striscioline e tagliando il frutto a fettine.
  • Pesare l’insieme della frutta e aggiungere 700 g di zucchero per 1 kg di cedri, lasciando macerare in frigo per 12 ore.
  • Cuocere il composto in una casseruola a fuoco vivace sino all’ebollizione, poi abbassare la fiamma e aggiungere 400 ml d’acqua calda.
  • Cuocere per 60-75 minuti, mescolando periodicamente, e testare la gelificazione con il metodo del piattino.
  • Se necessario, frullare il composto per ridurre i pezzi grossi e aggiungere le bacche di pepe Sichuan nei vasetti a metà riempimento.
  • Invasare la marmellata bollente e lasciar maturare in un ambiente fresco e buio per 10-15 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Conosci la zucca trombetta? un po’ zucca, un po’ zucchina

    Conosci la zucca trombetta? un po’ zucca, un po’ zucchina


  • Biscotti alle mandorle: la croccantezza perfetta con soli 4 ingredienti

    Biscotti alle mandorle: la croccantezza perfetta con soli 4 ingredienti


  • Pani pol, crêpes dello sri lanka

    Pani pol, crêpes dello sri lanka


  • Mondeghili, le polpette milanesi

    Mondeghili, le polpette milanesi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.