Spaghetti con zucca

Per realizzare la ricetta Spaghetti con zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti con zucca

Ingredienti per Spaghetti con zucca

brodo vegetaleformaggio grattugiatoformaggio pecorinooliopasta tipo spaghettirisosalescalognozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con zucca

La ricetta Spaghetti con zucca celebra la stagionalità autunnale, offrendo un’armonia di sapori semplici e rassicuranti. La zucca, protagonista del piatto, dona cremosità e lieve dolcezza, mentre il pecorino aggiunge un tocco salato e pronunciato che rilascia un’aroma pungente. Ideale come primo caldo, si accompagna perfettamente con una presa di formaggio fresco grattugiato per dare una nota croccante e sapida. La ricetta sfrutta la polpa tenera della zucca, preferibilmente mantovana per la consistenza pastosa.

  • Togliere la buccia, i semi e le fibre della zucca,tagliarla a dadini e lavarla bene.
  • In una padella o pentola, far appassire lo scalogno affettato in un filo d’olio. Aggiungere la zucca, coprire e cuocere a fuoco medio con brodo vegetale o acqua a piacimento, rimestando ogni tanto. Aggiungere acqua o brodo in modo graduale per evitare che la zucca si asciughi e si attacchi al fondo.
  • Cuocere la pasta come indicato sul pacchetto, in modo “al dente”, in un abbondante acqua salata. Sciogliere bene gli spaghetti prima di mescolarli con gli altri ingredienti.
  • Quando la zucca è tenerissima e la sua polpa si sfallica facilmente, scolare l’acqua di cottura e schiacciarla con il fork per renderla morbida. Unire l’olio, il sale e la polpa di zucca, mescolando per ottenere una purea omogenea.
  • Incorporate la pasta cotta e calda alla purea, rimescolando con forza per amalgamarla totalmente. Distribuire nella ciotola.
  • Aggiungere la grattugiato di pecorino in seguito alla cottura, unendolo delicatamente. Infine, guarnire con il formaggio grattugiato rimanente prima di servire.
  • Servire caldo immediatamente, in piatti ben riscaldati per amplificare gli aromi vegetali e la tonalità salata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.