Pasta cozze e fagioli

Per realizzare la ricetta Pasta cozze e fagioli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta cozze e fagioli

Ingredienti per Pasta cozze e fagioli

agliobrodocozzefagiolioliooriganopasta tipo pasta cortapeperoncino piccanteprezzemolosalesugovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta cozze e fagioli

La ricetta Pasta Cozze e Fagioli è un piatto mediterraneo che unisce ingredienti fondamentali in un’armonia di sapori marini, croccanti e leggermente piccanti. Questo primo piatto, ideale per cene rilassate, richiede tempo di cottura prolungato ma offre risultati sconvolgenti grazie alle cozze sapide, ai fagioli umidi e alla pasta corta che assorbe tutto il sapore. L’uso di vino bianco, origano aromatico e peperoncino aggiunge una nota vivace, mentre il brodo delle cozze arricchisce l’insieme. Il piacere scende fin negli ultimi bocconi, gustato caldo subito dopo essere stato servito.

  • Iniziat con i fagioli: lessateli in acqua salata, insieme ad aglio piccante schiacciato, origano e peperoncino frantumato, per circa due ore, a fuoco basso, finché siano teneri ma conservino la forma.
  • Nel contempo, nell’altro pentole, rosolate uno spicchio d’aglio tagliato a fette sottili in olio extravergine, agitate finché non dorate, poi aggiungete le cozze pulite e il guscio, versate il vino bianco fino a coprirle e spruzzate un pizzico di peperoncino. Aggiungete foglioline di prezzemolo e chiudete percinque minuti a fuoco medio.
  • Quando le cozze si aprono, filtrate il brodo in una ciotola e sciacquatele dagli gusci, eliminando eventuali esemplari rimasti sigillati.
  • Quando i fagioli sono quasi cotti, cuocete la pasta corta in acqua bollente salata per il tempo indicato.
  • Unite fagioli, sugo e cozze sgusciate in uno stoviglie, scaldate a fievole calore per due minuti per integrare gli aromi.
  • Scolate la pasta al dente, mescolatela nel composto, unendo solo un cucchiaio del suo acqua di cottura se necessario per amalgamare. Aggiustate di sale e spezie a seconda del gusto.
  • Servitela immediatamente in piatti tepidi, guarnendo con un tocco di origano fresco e prezzemolo tritato appena prima di portare in tavola.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.