Millefoglie di cuori di polenta vegani alla crema di zucca

Per realizzare la ricetta Millefoglie di cuori di polenta vegani alla crema di zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Millefoglie di cuori di polenta vegani alla crema di zucca

Ingredienti per Millefoglie di cuori di polenta vegani alla crema di zucca

anacardicarne macinatacipollafarina giallagomasiomandorlemillefoglieoliopangrattatopepe macinatopolentasalesemi di sesamosesamosodazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Millefoglie di cuori di polenta vegani alla crema di zucca

La ricetta Millefoglie di cuori di polenta vegani alla crema di zucca è un piatto che combina sapori e consistenze in modo armonioso. Questa creazione è ideale per San Valentino, grazie alla sua forma a cuore. La polenta densa e piacevole, la morbida crema di zucca e la croccantezza delle mandorle offrono un’esperienza gustosa.

La preparazione di questo piatto inizia con la polenta.

  • Si versa a pioggia 150 gr di farina bramata bianca in acqua bollente salata e si cuoce per circa 40/50 minuti.
  • Una volta cotta, la polenta viene stesa in una teglia leggermente oliata e lasciata raffreddare.
  • Nel frattempo, si pulisce la zucca, la si priva di semi e buccia e la si taglia a cubetti.
  • In una padella, si fa scaldare un po’ di olio, si unisce la cipolla tagliata a fettine sottili e, quando è leggermente colorita, si aggiunge la zucca, salandola e grattugiandovi sopra una fava di tonka.
  • Si lascia stufare la zucca fino a che non è morbida, poi si frulla con il mixer ad immersione per ottenere una crema.

Per assemblare il piatto:

  • Si ricavano 6 cuori dalla polenta con un tagliabiscotti.
  • Si tostano le mandorle in una padella antiaderente, poi si scioglie il burro vegetale e si rosolano i cuori di polenta.
  • Si prepara la millefoglie disponendo un cuore, un po’ di crema di zucca, mandorle tostate e un altro cuore.
  • Si cosparge con un composto di gomasio, pangrattato e anacardi, si aggiunge un ciuffetto di burro vegetale e si inforna a 200°C fino a che non è ben colorita.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.