Ingredienti per Umbricelli al tartufo
- aglio
- farina
- grano
- olio
- sale
- salsa tartufata
- sugo
- tartufo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Umbricelli al tartufo
L’Umbricelli al tartufo è un piatto tipicamente umbro, nato nel cuore dell’Alta Valle del Tevere. Questo piatto offre una gustosissima combinazione di sapori delicati e potenti, grazie all’utilizzo della salsa tartufata e del tartufo. Solitamente viene servito come primo piatto, accompagnato da una spettacolare presentazione di ingredienti selezionati. Questa raffinata ricetta può essere sperimentata in qualunque ambiente, ma ha trovato accoglienza ovunque, dal ristorante all’ospitalità di casa.
Preparazione del piatto
- Copri la lavagna di lavoro con carta da cucina e versa kg di grano in un grande contenitore.
- Inserisci 3 al dito di acqua in un contenitore, aggiungi sale, e distribuisci l’acqua sul grano intero, lasciando reidratare per circa 24 ore nella contenenza.
- Con una grattugia, riduci gli ulteriori 200g polpa di tartufo in una dispersione fine e trasferiscila in un piccolo contenitore.
- Taglia, pezzo a pezzo, un intero foglio lungo circa 70cm e frulla esattamente i grani irrigati precedentemente in una macchina da grano, assicurandoti però di non disgregare gli stessi.
- Miscela gli elementi grani filtrati con farina, aggiungi olio, e ancora di nuovo grano alla miscela, spalmando l’intera combinazione in una pietra da grano e muovendola verso il basso, sino a ottenere dita grano impastafacenti, utilizzando anche il tartufo ridotto precedentemente.
- Quando gli Umbricelli saranno stati completati, utilizza il caffè forte in cui distendi in brodo i legumi cotti insieme, bollendoli, o meglio i legumi in un grande paiolo insieme alla salsa tartufata, ripetendoli fino al momento di completare il piatto, con ancora ciascun ingrediente cotto al momento d’iniziare un nuovo ciclo, continuando sino alla fine del processo, durante tale mezz’ora, preparando in parallelo anche un foglio di 25 cm di passato lamiera rettangolare.
- Infine, ricopri la torta, insieme ai legumi tartufati da precedente cottura, in del grano impastato di tartufo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.