Confettura di susine con metodo Ferber

Per realizzare la ricetta Confettura di susine con metodo Ferber nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di susine con metodo Ferber

Ingredienti per Confettura di susine con metodo Ferber

albicoccheconfetturalimonimarmellatasucco di limonesusinezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di susine con metodo Ferber

La ricetta Confettura di susine con metodo Ferber è un tocco di dolcezza estiva che conserva il sapore autentico delle susine appena raccolte. Ideale per accompagnare le vostre colazioni o per arricchire deliziosi dessert, questa confettura si distingue per la sua consistenza vellutata e il gusto equilibrato tra dolce e acidulo.

Preparare la confettura di susine con metodo Ferber è un’esperienza semplice e appagante. Le susine, con la loro fragranza naturale, si trasformano in un delizioso cremoso, grazie a un processo di cottura a bassa temperatura che esalta i loro sapori.

La magia del metodo Ferber si manifesta nella consistenza finale: una confettura densa ma non troppo densa, perfetta per accompagnare biscotti, toast o crostini.

* Scegliete susine maturi ma ancora fermi, lavatele e tagliatele a metà.
* Eliminate il nocciolo e lasciate le susine intenerire in acqua zuccherata.
* Cuocete le susine a fuoco lento, mescolando delicatamente per evitare che si schiacci troppo.
* Trascorrete il tempo di cottura con pazienza e attenzione, assaporando il profumo dolce che pervade la cucina.
* Verso la fine della cottura, regola il sapore con una spruzzata di limone fresco per un tocco inusuale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tortini salati con asparagi : deliziosi e ideali per una scampagnata

    Tortini salati con asparagi : deliziosi e ideali per una scampagnata


  • Gnocchetti di patate viola con speck: un’accoppiata vincente

    Gnocchetti di patate viola con speck: un’accoppiata vincente


  • Ecco un buon piatto di tagliatelle all’ortica con crema di barbabietole

    Ecco un buon piatto di tagliatelle all’ortica con crema di barbabietole


  • Torta salata con mix di ortaggi per il pranzo di oggi

    Torta salata con mix di ortaggi per il pranzo di oggi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.