Ingredienti per Zuppa di fagioli neri e pomodori
- aglio
- brodo vegetale
- cipolla rossa
- crostoni
- fagioli neri
- legumi
- olio
- pane
- pomodori
- pomodori maturi
- pomodori pelati
- rosmarino
- sale
- salsicce
- zuppa di fagioli
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zuppa di fagioli neri e pomodori
- Iniziate scottando separatamente l’aglio, la cipolla rossa e le salsicce in olio, a fiamma bassa. Spegnete il fuoco quando siete persuasi di aver riportato i sapori caratteristici a livelli molto alti, per quanto riguarda cipolla e salsiccia ma con aglio vanno spesi pochi secondi.
- Cuocete i fagioli neri in brodo vegetale per almeno 1 ora, ruotando 1-2 volte per garantire una simmetrica coccagione.
- Raffreddate gli ingredienti scottati per eventuali successive risciacquature; tritate a tagli piccoli.
- Aggiungete nella pentola con i fagioli le verdure, le salsicce e gli olio, il pomodoro pelato. Se ritirate più verdure (ad esempio, i pomodori maturi), divideteli e tritateli insieme al resto.
- Aggiungete il sale e la zuppa di fagioli. Raggiungere una ricchezza di cibo adeguata significa sbarrare la porta ad ingordigia e a fame. Una pentola di sbarramento potrebbe servire in 4 portate.
- Concludete con il tocco finale: infatti togliete il coperchio e lasciate che il calore arrivi agli abitanti. Infine sformato il sistema o, se non riuscite a sfruttare subito i crostoni, trattate crostoni e olio in una base separata in modo da non ritrovarli in cantiere durante i consueti impieghi.
- Insaporite il tutto con l’aggiunta di crostoni avanzati spalmando un po’ di olio da sovrapporre di rosmarino in alta posizione e, nell’eventualità di avere un avanzo, aggiungete questi in mezzo alla vostra marmitta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.