Tagliatelle profumate al tartufo bianco

Per realizzare la ricetta Tagliatelle profumate al tartufo bianco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle profumate al tartufo bianco

Ingredienti per Tagliatelle profumate al tartufo bianco

burrofarinamentaoliopasta frescapasta tipo tagliatellepeperoncinosaletartufo biancouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle profumate al tartufo bianco

La ricetta Tagliatelle profumate al tartufo bianco

Cari lettori, da anni ormai vicino a casa mia organizzano una bellissima sagra che propone le prelibatezze del territorio in una grande mostra mercato, dove appunto si possono trovare tantissime specialità autunnali, inutile dire che io puntualmente un giretto lo faccio volentieri… e come ogni anno tra i vari prodotti tipici che acquisto non può di certo mancare un piccolo tartufo e una vellutata al tartufo bianco. Sì, perché io adoro il tartufo, mi piace inserirlo in svariati primi, secondi e anche sulla pizza! Oggi con molto piacere condivido le mie “Tagliatelle profumate al tartufo bianco”.

Ingredienti per 4 persone:

* 400 gr. di farina macinata a pietra
* 2 cucchiai di olio evo
* 3 piccole prese di sale
* 20 gr. di vellutata al tartufo bianco (2 cucchiaini)
* Uova
* Pasta fresca, tipo tagliatelle
* Burro
* Menta
* Olio
* Peperoncino
* Salt
* Tartufo bianco

  • Nella terrina della planetaria mettete: le uova, la vellutata al tartufo bianco, 1 cucchiaio d’olio e 3 piccole prese di sale, azionate amalgamando gli ingredienti con la frusta a gancio.
  • Poi aggiungete piano piano la farina.
  • Infine versate un altro cucchiaio d’olio. Quando si sarà formato un bel panetto prelevatelo e lavoratelo energicamente per pochi minuti su una spianatoia leggermente infarinata.
  • Tagliate un pezzo dal panetto (avvolgete il panetto che resta in un canovaccio, così non si secca) e con le mani infarinate schiacciatelo leggermente (se necessario infarinatelo), cominciate a passarlo nella sfogliatrice.
  • Partite dallo spessore maggiore, poi ripiegate la sfoglia. Ripetete quest’operazione e poi gradualmente assottigliate la sfoglia fino allo spessore desiderato, io solitamente mi fermo allo spessore 5, ma voi potete naturalmente prepararle anche più sottili.
  • Infarinate bene la sfoglia da entrambi i lati e arrotolate senza pressare, poi con il coltello infarinato tagliatela più o meno dello stesso spessore, creerete così le vostre tagliatelle, per srotolarle bene avrete notato che ho lasciato un piccolo pezzo di sfoglia, in questo modo quest’operazione sarà molto più veloce.
  • Procedete in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto.

Queste pasta fresca la potete conservare in frigorifero disposta e ben separata in vassoi infarinati, coperti con pellicola trasparente per 2 giorni. Se preferite conservarla in freezer prima congelatela su vassoi infarinati e coperti con pellicola, dopo un’oretta circa potrete porzionarla in base alle vostre esigenze e mettere le vostre tagliatelle in sacchetti per alimenti. Questa pasta potete cuocerla prendendola direttamente dal freezer (quindi senza scongelarla) mettendola in abbondante acqua bollente leggermente salata. La cottura varia da 5-7 minuti circa. Comunque assaggiate!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.