La Pizza di formaggio di Pasqua marchigiana è diversa da quella umbra, che ha un sapore più deciso e non contiene pezzetti di formaggio all’interno. Lo stampo da usare può essere rotondo o rettangolare, ma io preferisco usare lo stampo rettangolare perché è più semplice da tagliare.
- Sciogliere il lievito nel latte appena tiepido.
- In una ciotola, sbattere leggermente le uova, aggiungere il latte con il lievito, l’olio, la farina, il parmigiano.
- Amalgamare prima con la forchetta e poi maneggiare l’impasto con le mani per 7-8 minuti sempre all’interno della ciotola.
- Unire all’impasto i formaggi grattugiati e maneggiare bene per altri 5-6 minuti.
- Aggiungere i cubetti di groviera e fare in modo che si distribuiscano uniformemente nell’impasto.
- Fare un panetto e metterlo in uno stampo antiaderente.
- Mettere la pizza a lievitare nel ripiano basso del forno, controllare la lievitazione di tanto in tanto.
- Accendere il forno a 180 gradi ventilato per dolci; raggiunta la temperatura, abbassare a 170 gradi e cuocere per circa 50 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.