Black & white crunchy squares

Per realizzare la ricetta Black & white crunchy squares nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

BLACK & WHITE CRUNCHY SQUARES

Ingredienti per Black & white crunchy squares

cioccolato biancocioccolato fondentecorn flakescruscafiocchi di maislattemais

Preparazione della ricetta

Come preparare: Black & white crunchy squares

La ricetta BLACK & WHITE CRUNCHY SQUARES è un’interpretazione deliziosamente croccante che unisce il fondo cremoso del cioccolato bianco e la nota amarognola del fondente. Il gioco tra sapori dolci e intensi, sfondo croccante dei cereali e la morbidezza del cioccolato fuso creano un contrasto che attrarre i sensi. Ideale per un dolce improvvisato o da gustare in occasioni informali, si profila come un piatto iper-saporito grazie alla fusione di croccantini di mais o crusca e i due tipologie di cioccolato. La creazione, adatta a impieghi come merenda o dessert, mantiene una texture ottimale anche dopo un giorno, anche se leggermente diversa da quando è fresca: croccante appena pronta, morbida in seguito.

  • Spezzettare separatamente i due tipi di cioccolato in ciotole distinte. Sciogliere quello bianco a bagnomaria mescolando con 3-4 cucchiai di latte, attenti ad aggiungerne appena il necessario per evitare un composto troppo morbido.
  • Posizionare sulla carta per forno uno strato rettangolare del composto di cioccolato bianco fuso, con una spessore medio (circa 0,5 cm). Coprirne la superfice con cereali a vostra scelta (corn flakes, crusca o fiocchi di mais), applicando pressione lieve per fissarli alla base.
  • Sfondere il cioccolato fondente fuso (disciolto con uguale dose di latte, se necessario) sulla placca precedente. Disperdere altri cereali sulla crema calda e livellarla con un cucchiaio.
  • Lasciar raffreddare all’aria per 30 minuti, poi tagliare il blocco in quadrati mentre il cioccolato è semisolido per guadagnare sezioni nettamente. Proseguire il raffreddamento in frigorifero per almeno 1-2 ore.
  • In alternativa, dopo la tagliatura, mantenere nella ghiacciaia finché il cioccolato non sia totalmente indurito. Evitare che i cereali assorbano troppa umidità dai vapori del frigo: potete coprire con pellicola trasparente con un leggero margine per lasciar respirare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.