Filetti di merluzzo con pesto e pomodorini

Per realizzare la ricetta Filetti di merluzzo con pesto e pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Filetti di merluzzo con pesto e pomodorini

Ingredienti per Filetti di merluzzo con pesto e pomodorini

agliooliopestopomodorinivino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Filetti di merluzzo con pesto e pomodorini

La ricetta Filetti di merluzzo con pesto e pomodorini è un esempio di equilibrio tra semplicità e sapore intenso, dove la cremosità del pesto si mescola con l’acidità dei pomodorini e l’aroma delicato dell’aglio e del vino. Il merluzzo, tagliato a filetti sottili, si accompagna a una base cremosa e vivace, sottolineando il contrasto tra la consistenza morbida del pesce e il croccante leggero della verdura. Questo piatto risulta ideale per un pasto raffinato ma veloce, con tocchi mediterranei che ne rendono gustoso anche quello che appare, all’apparenza, un’idea di cucina ordinaria.

  • Riscaldate olio in una padella e fatci soffriggere un spicchio d’aglio schiacciato, riscaldandolo fino a leggera colorazione, poi rimuovetelo prima che bruci.
  • In parallelo, pulite i pomodorini e tagliateli a metà o a quarti, a seconda della grandezza, per mantenerne la consistenza durante la cottura.
  • Disponete i filetti di merluzzo nella padella, aggiungete i pomodorini e bagnate con il vino bianco appena scaldato per far evaporare l’alcol e intensificare gli aromi.
  • Cuocete a fuoco moderato per 10-12 minuti, mescolando con attenzione per evitare che i filetti si sbriciolino, e regolate il sale.
  • Aggiungete il pesto pronto e mescolate brevemente per amalgamarlo con gli ingredienti, creando una salsa omogenea e aromatico. Il pesto arricchisce la componente vegetale senza coprire l’effetto degli altri ingredienti.
  • Servite immediatamente, apprezzandone la freschezza e la delicatezza che richiedono cottura veloce per mantenere la snobità del pesce. La combianzione degli ingredienti risulta particolarmente armoniosa se accompagnata da pane fresco o verdure grigliate per un’unitarietà di sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.