Orecchiette al sugo senza glutine

Per realizzare la ricetta Orecchiette al sugo senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orecchiette al sugo senza glutine

Ingredienti per Orecchiette al sugo senza glutine

albumicioccolatofarina 00farina di grano saracenograno saracenoorecchiettepasta frescapomodorisemola di granosugo di pomodorouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orecchiette al sugo senza glutine

La ricetta Orecchiette al sugo senza glutine risolve i problemi di elasticità tipica del regime di celiachia con un impasto creato dalie farine speciali e una consistenza definita da albumi. Questo piatto riproduce l’aroma tradizionale delle orecchiette pugliesi, con bacchette ruvide che catturano il sapore intenso del sugo di pomodoro, offrendo un equilibrio tra morbidezza e struttura. L’aggiunta di farina di grano saracino dà un retrogusto leggermente cereale, che contrasta con l’acidità del sugo. Una versione rigorosamente veglia, ideale per chi ricerca un comfort food autentico.

  • Setacciare insieme 190 g di farina per pasta fresca senza glutine (come quella del Molino Dallagiovanna) e 10 g di farina di grano saraceno. Formare una fontana e versarvi gli albumi (2-3 unità, a scelta) al centro.
  • Incorporarli con mani o cucchiaio, integrate acqua a goccia per ottenere un impasto uniforme e non troppo secco. Se l’impasto è increspato, aggiungi un altro albumo per migliorarne l’elasticità.
  • Coprirlo con pellicola per 10-15 minuti. Dopo, sudividi l’impasto in pezzi e lavorarli finché non vi sono più rigidi.
  • Iniziare a tirare la pasta: formare un bastone sottile, tagliarlo in piccoli tondi con i denti. Ogni pezzo va allargato con i palmi e modellato mediante un coltellino con punta tonda: strisciarlo dalla punta su un lato, poi curvarlo intorno al pollice per definirne la forma caratteristica. Fare attenzione ad evitare strappi.
  • Portare a bollimento l’acqua salata, cuocere pochi minuti (3-4), poi spegnere il fuoco e proseguire la cottura coprendo la pentola per altri 2-3 minuti. Questo passaggio garantisce un’elasticità regolaro e prevene lo sfaldamento.
  • Schiudere le orecchiette e condire con sugo di pomodoro caldo. Se congelate, prime di surgelarle farle “sbianciri”: mettere in acqua bollente per 10 sec, asciugarle, distanziarle su un vassoio, surgelarle e conservarle in busta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.