Il risultato è stato di un dolce buonissimo, anche se non aveva la morbidezza e l’ariosità che ricordavo. Nonostante ciò, il dolce è comunque finito dignitosamente nelle nostre bocche fameliche ed era lontano dalla consistenza compatta e densa di molti prodotti industriali.
- Preparare il lievitino, mettendo in una ciotola l’acqua tiepida, la farina, il lievito madre nell’acqua, aggiungendo poi il miele e la farina prevista.
- Impastare velocemente fino ad ottenere una massa liscia e fare una palla.
- Mettere l’impasto in una ciotola, coprire con della pellicola e poi lasciar lievitare in forno spento con la luce accesa per mezz’ora.
- Nel frattempo, tagliare il burro a cubetti e lasciar ammorbidire a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo necessario, mettere nella planetaria il latte, lo zucchero e la farina, iniziando ad impastare.
- Aggiungere, uno alla volta, le uova e poi il lievitino.
- Impastare per circa 10 minuti, poi aggiungere il burro a pezzetti e continuare per altri 10 minuti.
- Con l’impasto ottenuto, fare una palla e mettere a lievitare per un paio d’ore in luogo caldo e protetto da correnti d’aria.
- Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, versarlo su di una spianatoia coperta con carta forno e infarinata e, senza lavorarlo, stenderlo con un mattarello fino a formare un rettangolo dello spessore di 2-3 mm.
- Spennellare la sfoglia ottenuta con un filo di marmellata, cospargere con le gocce di cioccolato, cannella e qualche fiocchetto di burro; quindi arrotolarla dal lato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.