Zuppa di lenticchie e cereali senza glutine

Per realizzare la ricetta Zuppa di lenticchie e cereali senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di lenticchie e cereali senza glutine

Ingredienti per Zuppa di lenticchie e cereali senza glutine

carotecipollafarinagrano saracenolegumilenticchieoliopasta frescapomodoriprezzemolorisosalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di lenticchie e cereali senza glutine

La ricetta Zuppa di lenticchie e cereali senza glutine affonda le sue radici nella mia storia familiare e mi riporta indietro ai giorni d’inverno della mia infanzia, quando la minestra di lenticchie fumanti era il piatto caldo che scaldava il cuore e lo stomaco. Questa zuppa è stata modificata per darle un gusto più rustico, aggiungendo del grano saraceno e dell’amaranto, e partecipo con essa al contest “Colesterolo ‘cattivo’?” nella categoria PRIMI.

Questa zuppa non contiene glutine, tanto per cominciare, ed è fortemente consigliata nella dieta dei celiaci. Possiede le caratteristiche nutrizionali sia dei cereali, sia dei legumi, pur non essendo propriamente nè l’uno nè l’altro. Il sapore marcato dei semi di amaranto ha un valore biologico elevato e quelli del gruppo B sono particolarmente importantesi.

La preparazione è relativamente semplice:

  • Mettere le lenticchie a bagno nella sera precedente e sgocciolarle il giorno seguente.
  • Metterle in una pentola con abbondante acqua nuova e gli odori, precedentemente lavati, mondati e tagliati a tocchetti.
  • Cuocere a fuoco medio, eventualmente eliminando con un cucchiaio la eventuale schiuma che potrebbe formarsi.
  • Salare e cottura.
  • Mettere a bollire dell’acqua in un pentolino a parte e cuocere i cereali (quelli usati da me avevano all’incirca lo stesso tempo di cottura).
  • Scaricare i cereali e ultimare la cottura nella pentola delle lenticchie, in modo che prendano bene il sapore.
  • Versare nella scodella e servire caldo con un giro d’olio a crudo e una spruzzata di prezzemolo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.