Pesto alla genovese

Per realizzare la ricetta Pesto alla genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pesto alla Genovese

Ingredienti per Pesto alla genovese

agliobasilicoformaggigranomentucciaolioparmigianopesto genovesepinolisale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pesto alla genovese

La ricetta Pesto alla Genovese è un emblema del nord Italia, realizzata con ingredienti semplici ma pregati. Questo piatto si distingue per il suo sapore intenso, a base di basilico fragrante, formaggi saldati, pinoli croccanti e olio di oliva raffinato. Tradizionalmente utilizzato come condimento per pasta fresca, il pesto può arricchire antipasti, insalate o accompagnare crostini. La ricetta richiede una lavorazione precisa per esaltare il sapore naturale degli ingredienti e preservare il colore verde brillante.

  • Grattugiate il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Sardo, conservandoli in due contenitori separati.
  • Pelate l’aglio e riducetelo a pezzi piccoli. Lavate e asciugate le foglie di basilico Ligure.
  • Frullate brevemente l’aglio con un sale grosso in un mortaio di marmo, aggiungete le foglie di basilico poco per volta, continuando a pestarle fino a ottenere una crema.
  • Incorporate i pinoli, quindi i formaggi grattugiati (Prima il Pecorino, poi il Parmigiano), amalgamando con movimenti lenti e regolari.
  • Unite a filo l’olio extravergine d’oliva Ligure, continuando a lavorare con delicatezza per evitare l’abbronzamento del mix.
  • Se utilizzate un frullatore a bassa velocità, aggiungete gli ingredienti seguendo lo stesso ordine, facendo pause frequenti per ridurre surriscaldamento.
  • Conservate il pesto in vasetti sterilizzati coperti con carta forno, aggiustando l’olio in superficie per isolare la salsa dall’aria. Si mantiene in frigorifero o congelabile per diversi mesi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.