Bretzel o pretzel

Per realizzare la ricetta Bretzel o pretzel nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Bretzel o Pretzel

Ingredienti per Bretzel o pretzel

bicarbonatoburrofarinalievitomielesale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bretzel o pretzel

La ricetta Bretzel o Pretzel è un’opera di precisione culinaria, grazie all’uso di lievito madre, burro e miele, che conferiscono una complessità di sapori caldi e delicatamente dolci. Questi piatto tipici sono croccanti all’esterno e morbidi all’interno, ideali come stuzzicanti per un aperitivo o da gustare caldi con un velo di sale grosso. Il processo richiede due lievitazioni prolungate e una cottura in acqua con bicarbonato, tecniche che migliorano la textura e la crosta color rame. La ricetta richiede attenzione nel modellaggio, con forme ricurve e nodi definiti, rendendoli un’ottima scelta per chi ama i piatti tradizionali e sapori autentici.

  • Unite in un impastatrice la farina, l’acqua, il lievito madre, il burro ammorbidito, il miele e 9 grammi di sale. Lavorate l’impasto per 5 minuti, fino a renderlo liscio.
  • Trascinatelo su un piano, formate una sfera e collocatelo in un recipiente coperto con pellicola. Liettate lo in un luogo caldo per 3 ore.
  • Estende l’impasto in un rettangolo, ripiegando alternatamente entrambi i lati verso il centro, formando una struttura a strati compatti.
  • Ripiegatelo anche orizzontalmente in alto e in basso, poi rimettetelo ad ammorbidirsi in pellicola per altre 3 ore, per raggiungere la giusta levità.
  • Dividetelo in 120 porzioni da 90 grammi ciascuna, modellandole inasta di pasta tonda, poi allungatela per formare lunghe strisce di 50 cm.
  • Ciò, plasmate i Bretzel ripiegando e intrecciate l’e estremità in un nodo a forma di’L’, fissandole al corpo.
  • Predisponete loro su una placca con carta forno e preparate una soluzione bollente con 2 litri d’acqua, 20 g di sale e 80 g di bicarbonato.
  • Cuocete pezzi per volta in acqua al bollore per 2-3 minuti, finché non galleggiano, quindi scolate su un canovaccio, poi riponeteli sull’alluminio e raffreddateli in frigorifero per 40 minuti.
  • Polverizzateli con sale grosso e cuoceteli a 250°C per 30 minuti, per un croccante perfetto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.