- Cuoci la zucca lavata e tagliata a metà in forno a 200°C con burro o olio per 30 minuti (poi sminuzzala una volta raffreddata).
- Tosta il miglio pulito in una padella antiaderente a fiamma media, mescolandolo finché non diventa leggermente dorato; coprilo poi con 300 cc di acqua calda e cuciono per 15 minuti, scolando alla fine.
- In un mixer, aggiungi lo scalogno tritato grezzo, la zucca cotta tagliuzzata, il miglio cotto, le uova intere, il prezzemolo, la noce moscata, il sale e eventuali noci tritate. Frullali fino a una consistenza omogenea ma non troppo liscia.
- Nella stessa padella usata per il miglio, sciogli un pizzico di burro o un velo di olio ad alta fumatura. Versa la preparazione mista e spianala uniformemente.
- Cuoci a fiamma media per 5-6 minuti, coperta con un coperchio, finché i bordi diventano solidi e il centro è appena umido. Controlla regolarmente per evitare strati bruciati.
- Una volta cotto, lasciala riposare qualche minuto, poi tagliala a fette o a triangoli e servila. Si conserva al frigo in contenitori a chiusura ermetica fino a 3 giorni.
- Per una versione croccante, puoi aggiungere noci tritate al momento di frullare o decorarla sul sommo prima della cottura.
- Se preferisci il gusto più pronunciato del miglio, aumenta la cottura del cerealio in padella prima di lessarlo.
- Aggiungi il peperoncino in quantità variabile a seconda del gusto personale.
- Per una base croccante, imbrogli la preparazione con un po’ di pangrattato prima di cuocere, ma ricorda che ciò modificherebbe il profilo nutrizionale no-glutine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.