Frittata con zucca e miglio

Per realizzare la ricetta Frittata con zucca e miglio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Frittata con zucca e miglio

Ingredienti per Frittata con zucca e miglio

burromentamiglionoce moscatanocioliopeperoncinoprezzemolo tritatosalescalognouovazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frittata con zucca e miglio

La ricetta Frittata con zucca e miglio è un’interpretazione innovativa del classico piatto, dove il miglio, cereale antico senza glutine e ricco di proprietà nutritive, si intona con la morbidezza della zucca cotta al forno. Questa versione mescola sapori aromatici come menta fresca, prezzemolo e noce moscata, arricchiti da una nota piccante del peperoncino e dalla croccantezza delle noci. Ideale per chi cerca varietà nel menù, si apprezza calda come secondo leggero o fredda come antipasto, diventando una scelta saporita e versatile. Il risultato è un piatto dai colori succulenti e consistenza cremosa, capace di soddisfare palati esigenti grazie alla bilancia tra il cereale nutriente e gli ingredienti croccanti.

  • Cuoci la zucca lavata e tagliata a metà in forno a 200°C con burro o olio per 30 minuti (poi sminuzzala una volta raffreddata).
  • Tosta il miglio pulito in una padella antiaderente a fiamma media, mescolandolo finché non diventa leggermente dorato; coprilo poi con 300 cc di acqua calda e cuciono per 15 minuti, scolando alla fine.
  • In un mixer, aggiungi lo scalogno tritato grezzo, la zucca cotta tagliuzzata, il miglio cotto, le uova intere, il prezzemolo, la noce moscata, il sale e eventuali noci tritate. Frullali fino a una consistenza omogenea ma non troppo liscia.
  • Nella stessa padella usata per il miglio, sciogli un pizzico di burro o un velo di olio ad alta fumatura. Versa la preparazione mista e spianala uniformemente.
  • Cuoci a fiamma media per 5-6 minuti, coperta con un coperchio, finché i bordi diventano solidi e il centro è appena umido. Controlla regolarmente per evitare strati bruciati.
  • Una volta cotto, lasciala riposare qualche minuto, poi tagliala a fette o a triangoli e servila. Si conserva al frigo in contenitori a chiusura ermetica fino a 3 giorni.
  • Per una versione croccante, puoi aggiungere noci tritate al momento di frullare o decorarla sul sommo prima della cottura.
  • Se preferisci il gusto più pronunciato del miglio, aumenta la cottura del cerealio in padella prima di lessarlo.
  • Aggiungi il peperoncino in quantità variabile a seconda del gusto personale.
  • Per una base croccante, imbrogli la preparazione con un po’ di pangrattato prima di cuocere, ma ricorda che ciò modificherebbe il profilo nutrizionale no-glutine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.