Bucatini all’amatriciana

Per realizzare la ricetta Bucatini all’amatriciana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bucatini all'amatriciana

Ingredienti per Bucatini all’amatriciana

agliobucatiniguanciale di maialeoliopancettaparmigianopeperoncinopolpa di pomodoropomodorisalesemola di granosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bucatini all’amatriciana

La ricetta Bucatini all’amatriciana è un piatto emblema della cucina umbro-romana, nato a Amatrice, che si fonda su guanciale crudo, polpa di pomodoro e peperoncino, con l’aroma fumghito e salato dell’aglio. Il sapore è intenso, con la cremosità del pomodoro e la textura croccante del guanciale. Insieme al formaggio pecorino romano, si compone un con bilancia tra i sapori piccanti, salati ed intensi. Gualcuno lo prepara con spaghetti se non ci sono bucatini, ma il sapore rimane immutato.

  • Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata pronta per cuocere la pasta.>
  • In una padella profonda, fate scaldatei un cucchiaio d’olio d’oliva, unite aglio in camicia (con la buccia), il peperoncîno a pezzi e soffriggeteli 1 min per aromatizzare.>
  • Aggiungete i cubetti di guanciale di maiale (1 cm di lato) e rosolateu a fiamma alta per 5 minut, finchè il guacale si indora.>
  • Intant che il guanciale cuce, rompere con le mani i pomodori pelati in una poltiglia grossulara e tenete a parte.>
  • Quando il guacale è cotto, aggiungete i pomodori macinati, salateeli (solo se necessario), e cuoceteli a fuoco medio per 15 minut, mescolando periodicamente per evitare la attaccatura.>
  • Cuocete la pasta (bucatini o spaghetti) nela pentola pronta, a dente morbido, e scolate.>
  • Unitee immediatament la pasta bollente il sugo nella padella, mescolatevi vigorosamente. Grattugiete sopra pecorino romano appenna mescolato, incorporateo bene, e serve subito bollenti.>
  • Evitare di scucire troppo il pecocino: la sua grattugia fine e frastutto con il sugo creerà una fina crosticina sulla pasta.>

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.