Venere sul letto di vellutata

Per realizzare la ricetta Venere sul letto di vellutata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Venere sul letto di vellutata

Ingredienti per Venere sul letto di vellutata

brodo vegetaleburrocipollineerba cipollinafarinaoliopasta tipo tagliatellepatatepomodoripomodoriniporririsorouxsalescalognoseppiesugovino biancoyogurth

Preparazione della ricetta

Come preparare: Venere sul letto di vellutata

La ricetta Venere sul letto di vellutata è nata come proposta creativa per un concorso, esaltando la flessibilità del riso Gallo Venere. Questo piatto fonde ingredienti del mare, come le seppie, con sapori lievi di vellutata, yogurt e verdure, realizzando un equilibrio tra la cremosità del sugo e la freschezza degli ultimi componenti aggiunti. Ideale come protagonista in un pasto elegante, combina tonalità marine con note agrodolci, donando un risultato autunnale ma adatto a qualsiasi stagione. La vellutata, base fondamentale, si accompagna al riso cotto in brodo per una textura morbida, mentre guarnizioni come pomodorini e erba cipollina arricchiscono l’aspetto visivo e l’armonia dei sapori.

  • Frullare il porro precedentemente soffritto con olio e un po’ di brodo, unito a cubetti di patate lessi, e incorporare il composto setacciato al ragù (roux) preparato con burro e farina per ottenere una vellutata cremosa, regolando il sale e arricchendola con olio d’oliva.
  • Cuocere separatamente il riso nel brodo vegetale rimanente, seguendo la cottura standard per conservarne la consistenza al dente.
  • In una padella soffiare lo scalogno, poi unire le tagliatelle di seppia e farle dorare, ammorbidendo l’odore con il vino bianco bollente.
  • Aggiungere la pasta tipo tagliatelle di seppia alla padella, poi dosare con paprika piccante, pomodorini a dadini e pezzetti di erba cipollina tritata.
  • Mescolare nello stufato lo yogurt fresco per dare leggerezza, integrando i sapori salmastri con note cremose e acidule.
  • Risclosedere il riso e incorporarlo nel sugo, mescolando energicamente per amalgamare aromi e sapori in modo omogeneo.
  • Sistemare in piatti singoli con una base di vellutata filtrata, infine distribuire la pastella di riso condito e disporre le tagliatelle di seppia a guarnizione per un effetto vistoso ed esteticamente accattivante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.