Pane casalingo con semi di papavero e lino

Per realizzare la ricetta Pane casalingo con semi di papavero e lino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane casalingo con semi di papavero e lino
Category pizze e rustici

Ingredienti per Pane casalingo con semi di papavero e lino

  • farina di semola
  • farina integrale
  • lievito
  • pagnotta
  • pane
  • sale
  • semi di lino
  • semi di papavero
  • semola
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane casalingo con semi di papavero e lino

Pane casalingo con semi di papavero e lino

La ricetta Pane casalingo con semi di papavero e lino è una tradizionale deliziosa preparazione del sud Italia, risalente fin ai tempi degli antichi Romani. Questo pane, caratterizzato da sapori delicati e nutrizionali, con l’introduzione dei semi di lino e del papavero, aumenta la biodisponibilità di sostanze utili e avvantaggia il sistema cardiovascolare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Preparazione

In pochi semplici passaggi, è possibile realizzare questo pane gustoso e nutrizionale. I passaggi principali sono riassunti di seguito:

  • Misura le farine di semola e integrale, il lievito, il panno antico, il sale e aggiungi 20 grammi di semi di panavero e 20 grammi di semi di lino tritati. Aggiungi anche 100 grammi di zucchero contenente semola al trito.
  • Ricorda che la nostra preparazione prevede una lavorazione estesa della massa per ottenere un pane sottile e integrale con semi di lino e semi di papavero tritati.
  • Amalgama le farine, il lievito, il pagnotta, il sale e i semi di lino e papavero in un’unica massa omogenea.
  • La preparazione dura circa 2 ore, durante le quali la nostra miscela avrà moltiplicato in volume grazie al lievito.
  • Inforna il pane in forno a 200°C per una durata di 25 minuti.
  • Sforna i nostri treetti d’oro e aspetta che si raffreddino prima di servirli.

In questo modo potrai sperimentare un goloso pane casalingo con sapori unici e nutrienti. Perfetto per spuntini in famiglia o come base per panini gourmet, come del resto accenna anche la sua estrema versatilità nel popolare mondo vegetariano.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.