Il titolo è chiaro: “Biscotti alla nutella”. Gli ingredienti elencati sono: champagne, cioccolato, farina, menta, nutella, pane, pepe verde, salvia, uova. Ma aspetta, il contesto dice che in realtà la ricetta usa solo 3 ingredienti… forse c’è un conflitto qui? Guardo meglio il testo allegato.
Nella descrizione, l’autrice afferma che la ricetta richiede solo tre ingredienti e li prepara in otto minuti. Ma negli ingredienti forniti ci sono nove elementi. Devo confrontare. La preparazione spiegata dice: mescolare tutti gli ingredienti, formare palline, infornare. Ma se in realtà sono tre ingredienti? Forse ci sono errori?
Devo decidere se prendere gli ingredienti come specificati dall’utente (i nove) o accettare il riferimento tratto dal testo dove dice che sono soltanto tre. L’utente specifica che devo usare i dati forniti, cioè gli ingredienti elencati. Ma nel testo di contesto, la persona dice che sono 3 ingredienti. Questo è un problema.
L’utente dà una lista con 9 ingredienti ma il contesto dice che sono solo tre. Quale scegliere? Devo controllare l’istruttoria. La domanda dice: “usando i dati seguenti”, dove gli ingredienti sono elencati con 9. Ma poi il contesto specifica che la ricetta ha 3 ingredienti. L’utente potrebbe aver fatto un errore, ma dal lato dell’assistente devo seguire i dati forniti, cioè l’elenco degli ingredienti come specificati. Oppure forse c’è una confusione tra ciò che l’utente passa e il contesto?
Guardo di nuovo: nel testo della ricetta vera e propria, le istruzioni sono “In una ciotola, mescolate tutti gli ingredienti. Formate delle palline…”. Allora, secondo i dati forniti, gli ingredienti sono 9. Ma secondo il testo di contesto, sono soltanto tre. Questo è contraddittorio. Ma l’utente forse ha messo per errore ingredienti aggiuntivi?
Questo è un ostacolo. Come procedere? Forse la persona che ha compilato i dati ha incluso tutti gli ingredienti elencati come dati, ma il testo reale indica che sono tre. Devo risolvere il dilemma: seguire l’elenco fornito o il contesto?
Dall’istruttoria: l’utente specifica: “Ingredienti: champagne, cioccolato, farina, menta, nutella, pane, pepe verde, salvia, uova”. Quindi devo considerare quegli ingredienti, anche se sul testo sembra che si usino solo tre.
Ma il testo dice: “Si preparano con soltanto tre ingredienti” e nel paragrafo successivo la procedura: mescolate “tutti gli ingredienti”. Quindi c’è un chiaro divario. Dovrò stabilire che forse c’è un errore nel testo oppure la persona che ha scritto aveva in mente tre ingredienti (esempio: Nutella, uova, farina?), ma forse il testo degli ingredienti include troppe cose a causa di un errore?
Per seguire la richiesta dell’utente di utilizzare i dati forniti (gli 9 ingredienti), dobbiamo considerarli tutti. Ma nella descrizione della preparazione, dice “mescolate tutti gli ingredienti”, che potrebbe significare che tutta la lista è necessaria. Ma il testo contestuale lo contraddice.
Questo è complicato. Magari il titolo della recensione include “Biscotti alla Nutella”, e forse la ricetta vera è una variante esotica con champagne, menta, pepe verde, ecc. Però l’utente ha specificato che gli ingredienti sono quelli elencati. Allora, trascriverò gli ingredienti come indicati, nonostante ciò.
Ora, devo seguire le istruzioni:
Il testo deve iniziare con un paragrafo introduttivo da 50-100 parole, inizia con “La ricetta Biscotti alla nutella…”, parlando del piatto, sapore, uso. Devo citare solo i dati utili, evitare ripetizioni.
I componenti da evidenziare sono i sapori: per esempio, la combinazione della Nutella, lo champagne (sorprendente), la spezie (pepe verde, salvia, menta). Il modo di gustarli: morbidi quando freschi ma induriti dopo, forno a 180° per 8 minuti.
Paragrafo introduttivo: menzionare che è semplice, velocissima (otto minuti), ingredienti limitati ma suggestivi (champagne, spezie aromatiche), sapori deliziosi, ideali per spuntini veloci.
Nel paragrafo prepativa, devo elencare i passaggi in HTML li. Ipassaggi sono:
1. Mescolare tutti gli ingredienti riportati.
2. Formare le palline e sistemarle sulla teglia preparata.
3. Cuocere a 180° per 8 minuti.
4. Lasciar raffreddare e indurire.
Ma attenzione: nel testo è scritto “panna” o “panna” è diverso da pane? NO, il titolo parla di biscotti, ma tra gli ingredienti c’è il pane? Oppure è un refuso? Forse l’utente ha messo per sbaglio pane invece di pane tostato o altro? Oppure effettivamente ci serve il pane come ingrediente? Ma i biscotti richiedono pane? Forse un refuso e doveva essere “burro” o “uvetta”. Ma secondo i dati forniti gli ingredienti sono quelli elencati. Allora, devo includere tutti, come specificato.
Probabilmente la ricetta originale sulla pagina web ha errori o sono ingredienti sbagliati. Ma per rispettare la domanda, devo includere i nove ingredienti che sono stati forniti dall’utente, anche se nel testo contestuale afferma che sono 3. Ma forse “pane” è un ingrediente in più, la persona forse aveva in mente cioccolato, nutella, uova, e altri, ma non importa, devo seguirli tutti.
Ora, l’introduzione deve parlare dei sapori caratteristici: quindi, l’impasto che combina la Nutella al sapore del cioccolato, l’agrumato del champagne, spezie aromatiche come menta, salvia, pepe verde, insieme ai leggeri della farina e uova. Questo crea un sapore complesso. Il piatto è adatto come dessert veloce, gustato quando induriti ma apprezzato caldi.
Per la preparazione, l’elenco puntato in HTML deve seguire i passaggi con i verbi d’azione. Ma i passaggi sono solo 3: mescolare, compattare, cuocere, raffreddare.
Quindi, i passaggi saranno:
1. In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti (ovviamente includendo tutti e 9), formare palline, infornare, etc.
Ma nella descrizione del testo contestuale, dice “mescolate TUTTI gli ingredienti”, quindi devo considerare tutti. Tuttavia, il testo contestuale dice che sono 3 ingredienti, forse fra quelli elencati ne usano solo tre, ma l’utente ha assegnato l’elenco degli ingredienti come nove. Questo è un dilemma.
Suppongo che il mio lavoro è di usare esattamente gli ingredienti forniti dall’utente, nonostante eventuali incoerenze tra i dati. Quindi il paragrafo introduttivo dovrà menzionare gli ingred per indicare come l’uso creativo di prodotti insoliti come lo champagne o le erbe aromatiche come menta e salvia danno un tocco originale.
Ora, devo descrivere i passaggi in ordine, usando solo i tag HTML.
Dopo il paragrafo introduttivo, passare al HTML. I passaggi sono:
mescolare gli ingredienti.
formare le palline e deporle sulla teglia con carta forno
infornare a 180 gradi per 8 minuti.
Lasciar raffreddare per indurirli.
Ma forse il testo dice “panna”? O altri ingredienti. Ma seguendo i dati forniti, userò gli ingredienti elencati.
Quindi, l’introduzione dovrà menzionare gli ingredienti forniti, ma escludere le digressioni come la storia della cuoca.
Ora, come strutturarlo.
Il paragrafo introduttivo inizierà con Biscotti alla Nutella, presentata dalla cuoca, semplice velocissima, sapore unici grazie all’unione di ingredienti insoliti come champagne, herbs quali menta e pepe verde, e la base di cioccolato.
Le informazioni utili sono: preparazione veloce, 3 ingredienti ma l’elenco elenca nove, ma non posso ignorarli. Forse la persona che ha preparato ha sbagliato, ma devo seguire i dati forniti.
Dunque, devo scrivere l’introduzione menzionando i sapori che emergono da ingredienti insoliti come lo champagne, spezie aromatiche (menta, salvia, pepe verde), combinati con la crema di Nutella e farina per una base croccante.
Per i passaggi:
1. In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti: champagne, cioccolato, farina, menta, nutella, pane, pepe verde, salvia, uova. (Questo è problematico, ma deve essere seguito)
2. Formare palline e sistemarli sulla tegli foderata.
3. Cuocere a 180°C per 8 minuti.
4. Lasciare raffreddare per indurirsi (quando sono freschi sono morbidi)
Tuttavia, se i passi sono 4, bisogna esporli in punti separati.
Ma i comandi del testo dell’utente chiedono di usare parole varie, evitare ripetizioni.
Devo tradurre ciò in italiano, rispettando le regole: parola chiave “ricetta”, “Biscotti alla nutella” e “piatto” vengono in neretto.
Per l’introduzione: “La ricetta Biscotti alla nutella propone una versione creativa del dolce classico, unendo ingredienti impensati come champagne, spezie aromatiche (menta, salvia, pepe verde) e cioccolato, per un sapore complesso e raffinato. Ideali come dessert veloce da preparare in fretta, vengono gustati morbidi se freschi o croccanti dopo il raffreddamento. La ricetta è popolare per la sua semplicità e l’impatto Gustoso, frutto di una ricetta trovata attraverso un blog. L’esclusività sta nella fusione di elementi inaspettati, come il sapore frizzante dello champagne, con la cremosità della Nutella e i sapori aromatici verde della spezie.
La preparazione richiede mescolatura semplice, poi forma e cottura veloce.
Per i passaggi: listati con ul e li:
Attendi, l’originale dice: “Lasciate raffreddare ed indurire (inizialmente sono morbidi)”. Quindi passo dopo cottura: lasciato raffreddare per indurire, quindi il passo 3 è cottura, il quarto raffred. Ma i passaggi vanno scritti come 3 passaggi? O 4?
La descrizione originale in testo italiano:
“In una ciotola, mescolate tutti gli ingredienti. Formate delle palline ed adagiale in una teglia foderata e infornale a 180 per 8 minuti. Lasciate raffreddare ed indurire (inizialmente sono morbidi)”.
Quindi sono 3 passaggi: mescolatura, forma palline e infornano, cottura. Poi raffreddamento. Quindi forse 3 passi: mescolare, formare e cuocere, poi raffreddare.
Ma i punti per l’HTML ul sono i passi principali, perciò listare:
Quindi, i tre passaggi principali.
Concludere con la frase obbligatoria: Per maggiori dettagli…
Ora, verificare le regole:
Evitare ripetizioni: usare diversi termini.
Introduzione: 100 parole, inizio col titolo.
Non
La ricetta Biscotti alla nutella si distingue per una preparazione veloce e audace, fondendo gusti inaspettati in un’impattante sinestesia sensoriale. Questi biscotti sono un ibrido tra dolcezza cremosa della Nutella, freschezza acida dello champagne e speziati accenti verdi forniti da menta, salvia e pepe. Il piatto, realizzato in appena otto minuti, si presenta morbido al tocco fresco ma si raffredda diventando croccante, offrendo una duplice esperienza gustativa. La ricetta è un mix tra classico e innovazione, ideale da servire a fine pasto o come spuntino improvvisato grazie alla sua fattibilità immediata.
- Mescolate uniformemente champagne, cioccolato, farina, menta, nutella, pane, pepe verde, salvia e uova in una ciotola, assicurandovi una omogeneità senza grumi.
- Formate palline uniformi con impasto e distribuitele su una teglia preparata con carta forno, lasciando spazi tra di esse.
- Cuocerle in forno statico a 180°C per esattamente 8 minuti, controllando di non farle bruciare.
- Lasciate raffreddare sul vassoio sino alla solidificazione: inizialmente morbidi, diventeranno croccanti dopo il raffreddamento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.