Per realizzare la ricetta Crema pasticcera alla nutella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crema pasticcera alla nutella
baccello di vanigliafarinalattenutellatuorlo d'uovouovavanigliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crema pasticcera alla nutella
La ricetta Crema Pasticcera alla Nutella unisce l’aroma classico della crema pasticcera, morbida e setosa, con il gusto intenso della Nutella, creando un piatto goloso ideale per farcire pasticcini, torte o sfruttarlo come base per dolci creativi. La sua versatilità la rende apprezzata calda, appena preparata, oppure fredda, grazie alla sua consistenza che mantiene freschezza e densità. L’aggiunta di vaniglia e l’integrazione della Nutella conferiscono un equilibrio tra dolcezza cremosa e note di cacao che la rendono un’alternativa innovativa alla crema classica. Ideale per chi ama combinazioni non convenzionali, è un condimento versatile per torte, crostate o come componente centrale in dessert eleganti.
Apri il baccello di vaniglia, estrai i suoi grani, e scalda il latte con la vaniglia a fiamma bassa finché non arriva a bollore.
In un recipiente separato, sbatti tuorli d’uovo e uova intere con zucchero finché la miscela non diventa spumosa e chiara, ingrossandosi notevolmente.
Aggiungi gradualmente la farina setacciata mescolando energicamente per integrarla completamente all’uovo zucchero.
Quando il latte bolle, versane un terzo nella miscela pasticcera, mescolando veloce per temperare il composto e impedire coaguli.
Unisci tutto il latte bollente nel recipiente principale, mescolando senza sosta con una spatola di legno finché la crema non si solidifichi leggermente e veli il cucchiaio, che segna l’addensamento perfetto.
Rimuovi dal fuoco e amalgama con la Nutella a parte usando un mixing veloce per ottenere una crema omogenea e cremosa.
Conserva in una ciotola pulita, stirando il composto su una lastra per evitare un strato di pellicola, e lasciala raffreddare prima dell’utilizzo definitivo.
Utilizzala come farcitura per torte, montata con cremachantilly o gustata direttamente come dessert cremoso, calda o refrigerata secondo preferenze.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola
Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto
Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka
Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!