Per realizzare la ricetta Zabaione al moscato d’asti e panettone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Zabaione al moscato d’asti e panettone
Come preparare: Zabaione al moscato d’asti e panettone
La ricetta Zabaione al Moscato d’Asti e Panettone celebra l’armonia tra cremosi sapori dolci e una spuma leggera, realizzata con uova, zucchero e un vino Moscato d’Asti che ne definisce la aromaticità. Il Moscato d’Asti, un vino giovane dalle note floreali e dolci, conferisce alla crema una complessità fruttata, ideale servita calda accanto a fette di Panettone croccante. Questo piatto è spesso accompagnato da formaggi dolci o salumi, creando un contrasto tra lieve acidità e note alcoliche del vino. È un dessert tipico ma flessibile: la sua versatilità sta anche nella possibilità di sostituire il Moscato con Marsala o Brachetto per variare l’aroma. La cucina qui mescola tradizione piemontese e suggestioni moderne, come l’idea di stratificare zabaione e crema al mascarpone in forno a bassa temperatura.
Sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero in una casseruola, mescolando vigorosamente finché la miscela non impalidisce e ispessisce.
Aggiungete gradualmente il Moscato d’Asti, continuando a frullare per integrare vino e ingredienti, evitando sbalzi di temperatura.
Posizionate la casseruola sopra una pentola con acqua calda (bagnomaria), e cuocete a fiamma bassa per 20-25 minuti, montando costantemente con una frusta per mantenersi setoso e al bacio del bollore dell’acqua.
Se l’acqua comincia a bollire, raffreddatela aggiungendo acqua fredda o ghiaccio per evitare il coagulo del tuorlo.
Rimuovete dal fuoco quando la crema si gonfia e forma una spuma lucente, quasi impalpabile al tatto.
Servitela calda, distribuita in bicchieri da dessert, colmando una coppa contenente spicchi di Panettone croccante.
Per variare, montate strati alternati di zabaione e crema al mascarpone in una spatola, cospargete a filo di Panettone sbriciolato, e infornate a 70-80°C per 10-15 minuti appena surriscaldati.
Assaporate prima di servire: se necessario, aggiungere zucchero o zabaione per bilanciare l’acidità del vino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!