Per preparare questa ricetta, è necessario avere a disposizione alcuni ingredienti specifici come la cipolla, il radicchio, lo speck, l’olio e naturalmente i tortiglioni. La scelta dei tortiglioni come tipo di pasta è fondamentale, poiché la loro forma particolare consente di trattenere bene il sugo. Anche se si potrebbero utilizzare altre paste come fusilli o strozzapreti, i tortiglioni sono i più indicati per questa ricetta.
I passaggi principali per la preparazione sono:
- Soffriggere la cipolla e lo speck in olio per creare una base saporita.
- Aggiungere il radicchio e cuocerlo fino a quando non si è ammorbidito.
- Preparare il sugo con il radicchio cotto, aggiungendo vino rosso e zafferano per dare un tocco di colore e sapore.
- Cuocere i tortiglioni al dente, poi condiscerli con il sugo preparato.
La semplicità e la particolarità di questa ricetta stanno nella combinazione dei sapori decisi del radicchio e dello speck con la delicatezza dei tortiglioni, creando un piatto unico e appetitoso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.