Il piatto è il risultato di una combinazione di sapori e texture unici, che lo rendono speciale. I passatelli, fatti con castagne bollite e farina, vengono serviti in un brodo di zucca, preparato con zucca cotta, brodo vegetale e aromi come scalogno e finocchietti selvatici.
Per preparare il passatelli di castagne in brodo di zucca, segui questi passaggi:
- Passare al setaccio 150g di castagne bollite già pulite e mescolarle con 50g di parmigiano reggiano millesimato e 1 cucchiaio colmo di farina di castagne, aggiustando di sale.
- Formare una palla con l’impasto e lasciarla riposare al fresco.
- Passare al setaccio 200g di zucca già cotta.
- Soffriggere lo scalogno tritato, unire la zucca e le erbe, mescolare bene per far insaporire e versare 1,5l di brodo vegetale.
- Cuocere per circa 15 minuti, aggiustare di sale e mantenere il brodo a leggero bollore.
- Mettere l’impasto nell’apposito attrezzo e schiacciare facendo scendere i passatelli senza tagliarli nè mescolarli.
- Quando i passatelli salgono a galla, toglierli dal fuoco e servirli con qualche pezzetto di castagna bollita e arachide salata tritata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.