Confettura di albicocche con metodo ferber

Per realizzare la ricetta Confettura di albicocche con metodo ferber nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di albicocche con metodo Ferber

Ingredienti per Confettura di albicocche con metodo ferber

agrumialbicoccheconfetturaessenza di vaniglialimonimarmellatasciroppospeziesucco di limonevanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di albicocche con metodo ferber

La ricetta Confettura di albicocche con metodo Ferber è una simpaticissima creazione della signora alsaziana Ferber, che produce le confetture artigianali più buone di Francia. Questa confettura è conosciuta ed apprezzata per il suo metodo particolare, diverso da quello tradizionale, che consiste nel lasciar macerare la frutta nello zucchero e nel limone per tante ore e nel cuocerla poi solo per poco tempo.

Questa confettura è solitamente gustata come prodotto a base di frutta, con una percentuale di frutta di almeno il 20%. Il sapore caratteristico di questa confettura è dato dalla combinazione di albicocche mature ma sode, zucchero, succo di limone e essenza di vaniglia.

  • Lavare le albicocche, tagliarle a metà e rimuovere il nocciolo.
  • Mescolarle con lo zucchero, l’acqua e il succo di limone. Lasciarle macerare per 1 ora.
  • Assicurarsi di bagnarle tutte con il limone, altrimenti anneriranno durante il periodo di riposo.
  • Versare le albicocche in una casseruola dal fondo spesso, che distribuisca bene il calore e portate quasi ad ebollizione (il composto deve “fremere” ma non bollire).
  • Spegnere e versare tutto in una terrina. Coprire con pellicola e lasciare riposare per una notte intera.
  • L’indomani versare le albicocche in un colino foderato con una garza leggera, sbucciarle e tenerle da parte.
  • Nel frattempo versare lo sciroppo raccolto in una casseruola, portarlo a ebollizione, insieme all’essenza di vaniglia, schiumando e proseguendo la cottura fino a quando comincia ad addensarsi.
  • Unire allora le albicocche sbucciate e riportare a bollore, facendo cuocere a fuoco vivace per circa 5-8 minuti.
  • Verificare la consistenza della confettura versandone un cucchiaino su un piattino e facendola scivolare. Se risulta viscosa è pronta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Il secondo articolo

    Il secondo articolo


  • Il primo articolo

    Il primo articolo


  • Torta salata senza glutine spinaci e tofu

    Torta salata senza glutine spinaci e tofu


  • Bocconcini di pollo con cipolle in padella pronto in pochi minuti

    Bocconcini di pollo con cipolle in padella pronto in pochi minuti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.