Questo piatto è un classico esempio di cucina contadina, con un focus sull’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione. La ricetta è semplice da preparare, richiede solo un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è sempre degno di una festa.
Per preparare i crostoni, procedi in questo modo:
- Inizia tagliando il pane casereccio a cubetti, quindi tosta in forno fino a quando non diventano dorati.
- In un tegame, scalda l’olio e aggiungi un rametto di erbe aromatiche, come prezzemolo o basilico. Lascia cuocere per un paio di minuti, fino a quando l’olio non diventa profumato.
- Aggiungi i funghi porcini tagliati a fette e lasciali cuocere per alcuni minuti, fino a quando non diventano teneri.
- In un’altra padella, scalda un filo di olio e aggiungi l’aglio tagliato a fette. Lascia cuocere per un paio di minuti, fino a quando non diventa dorato.
- Unisci i funghi porcini alla padella con l’aglio e aggiungi un pizzico di sale e pepe.
- Infine, aggiungi il formaggio di capra tagliato a cubetti e lascia sciogliersi a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
- Servi i crostoni caldi, accompagnati con la farina di segale e una spruzzata di prezzemolo fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.