Torta di pere rovesciata con salsa al caramello

Per realizzare la ricetta Torta di pere rovesciata con salsa al caramello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di pere rovesciata con salsa al caramello

Ingredienti per Torta di pere rovesciata con salsa al caramello

ananasburrocaramelloestratto di vanigliafarinafrutta di stagionelattelievito in polvereoliopan di spagnaperesaleuovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di pere rovesciata con salsa al caramello

La ricetta Torta di pere rovesciata con salsa al caramello propone un incontro dolce tra la morbidezza delle frutte autunnali caramellate e l’impasto soffice arricchito da zucchero di canna e yogurt. La copertura golosa di caramello mantiene la torta umida e equilibrata, offrendo un contrasto di textures che esalta il sapore delle pere. Tradizione e sperimentazione si uniscono in un piatto versatile, adatto ai brunch primaverili o come dolce finale, in cui i sapori si rivelano in ogni morso.

  • Riscaldare il forno a 160°C e preparare una teglia da 25 cm unendola con staccante.
  • In una ciotola sbattere 100 g di burro ammorbidito con 150 g di zucchero di canna muscobado e 150 g di farina setacciata con lievito in polvere.
  • Unire gradualmente 60 g di yogurt e 60 ml di latte mescolati, seguiti da 2 uova intere e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
  • Alternare l’aggiunta di farina e miscela di latte/yogurt, amalgamando bene dopo ogni porzione.
  • Preparare la salsa al caramello sciogliendo 150 g di zucchero con 25 ml d’acqua a fuoco medio, poi versare 50 ml d’acqua bollente a cottura quasi completata.
  • Disporre fette di pere tagliate a quattro per il lungo e tre per lo spesso nella teglia, inumidendole con la salsa.
  • Versare l’impasto sulla base di pere, livellandolo con una spatola e coprendo i bordi per evitare gonfiamenti al centro.
  • Cucinare per circa 40-50 minuti, coprendo con carta alluminio se la superficie scurisce troppo.
  • Lasciare raffreddare la torta in teglia per 10 minuti, poi rovesciarla delicatamente su un piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.