Pane e panelle (ricetta palermitana)

Per realizzare la ricetta Pane e panelle (ricetta palermitana) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane e Panelle (ricetta Palermitana)

Ingredienti per Pane e panelle (ricetta palermitana)

farina di cecilimoniolio di semipanepepeprezzemolo tritatosalesesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane e panelle (ricetta palermitana)

La ricetta Pane e Panelle (ricetta Palermitana) è un classico spuntino tipico della cucina palermitana, combianndo il leggero amaro della farina di ceci con il fresco delle panelle friggite e l’agrumato dei limoni. Il piatto, consumato comunemente come merenda rapida o aperitivo, si avvolge tra due mafalde (pane morbido cospargato di sesamo), un asciugamano caldo che avvolge il tutto. I sapori intensi e autentici riflettono l’aria della città, con il pepe nero, il succo di limone e il sale a completare un equilibrio tra croccantezza, morbidezza e acidità. La chiave è servirla calda, per preservarne la consistenza unica.

  • Sciogliere la farina di ceci in acqua tiepida con cautela, evitando grumi. Aggiungere una presa di sale e pepe nero.
  • Cuocere a fuoco basso, mescolando costantemente con un mestolo finché l’impasto diventa cremoso e compatto.
  • Aggiungere il prezzemolo tritato appena la pasta è pronta e ha raggiunto consistenza omogenea.
  • Spezzettare l’impasto su una superficie lucida, distribuendolo uniformemente in uno strato di 2-3 mm. Far raffreddare totalmente.
  • Tagliare la pasta in pezzi regolari e friggerli in abbondante olio bollente fino a quando non diventano croccanti e dorate.
  • Scolare le panelle su carta吸油紙 per eliminare l’eccesso di olio e regolarizzare il sapore con altro sale se necessario.
  • Sistemare le panelle calde tra i panini mafalda già divisi a metà. Aggiungere una goccia di succo di limone sulle palle prima di chiudere il pane.
  • Serve immediatamente, enfatizzando la consistenza calda e morbida dell’impasto avvolto nel pane croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.