Cosciotto di porchetta arrosto al sale rosa dell’himalaya

Per realizzare la ricetta Cosciotto di porchetta arrosto al sale rosa dell’himalaya nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cosciotto di porchetta arrosto al sale rosa dell’Himalaya

Ingredienti per Cosciotto di porchetta arrosto al sale rosa dell’himalaya

aglioaromiarrostomaggioranamaialemazzetto aromaticooliopatateporchettarosmarinosaletimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cosciotto di porchetta arrosto al sale rosa dell’himalaya

La ricetta Cosciotto di porchetta arrosto al sale rosa dell’Himalaya è un secondo piatto di gran gusto, ideale per occasioni speciali grazie al contrasto tra il sapore intenso della porchetta, la cremosità del sale rosa e le patate croccanti. La preparazione è semplice, con tempi rapidi a eccezione della cottura, che richiede pazienza ma offre come risultato una carne tenera e profumata. Il sale rosa dell’Himalaya, usato come condimento principale, aggiunge note saline con sfumature minerali, mentre gli aromi come maggiorana, rosmarino e timo rafforzano la personalità della porchetta. Di solito viene servito caldo, accanto a patate cotte in padella, creando un equilibrio tra gusto intenso e croccantezza leggera.

  • Disponi i 2 cosciotti di porchetta su un foglio di alluminio. Cospargili con 1 cucchiaio di sale rosa, aromi freschi (rosmarino, maggiorana, timo), sparsi sopra, prezzemolo schiacciato e 2 cucchiai di olio EVO.
  • Avvolgi la carne in un cartoccio ermetico, infilando gli ingredienti all’interno, e cuoci in forno preassetto ad alta temperatura (180-190°C) per 40 minuti.
  • SPEGNI il grill, apri il cartoccio e gratina la porchetta al calore diretto del più alto (220-230°C) per 25 minuti ulteriori, per ottenere croccantezza sulla corteccia.
  • In parallelo, prepara le patate: tagliale a cubetti, lessale in acqua salata per 10-15 minuti affinché siano tenere, scolale e friggele in 2 cucchiai di olio rimanenti su fuoco alto, mescolando spesso. Aggiungi un po’ di aglio aromatizzato se desideri, salando solamente dopo la cottura.
  • Controlla la cottura del maiale con un termometro: la temperatura interna deve superare i 75°C al centro. Lascia riposare 5 minuti prima di servire, per evitare che il sugo sgoccioli troppo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.