Per realizzare la ricetta Pane di triora nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pane di triora
cruscafarina di grano saracenograno saracenolievitopanesale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pane di triora
La ricetta Pane di Triora è una pietanza rustica e saporita, tipica del piccolo paese ligure Triora, famoso per il suo legame con la stregoneria e per l’artigianatà del pane. Realizzato con crusca, grano saraceno e farina di grano saraceno, questo piatto si distingue per una consistenza robusta, una crosta croccante e una alveolatura fitta. Perfetto per bruschette o da accompagnare a salumi e formaggi, mantiene la freschezza per giorni, grazie alla sua struttura compatta. Il sapore intenso della crusca si mescola alla fragranza del lievito naturale, senza dosaggi definitivi, seguendo un’antica tecnica locale.
Impasta una parte della farina (1/2) con acqua e lievito, utilizzando la frusta K fino a ottenere un composto liscio.
Aggiungi il sale, mescola, quindi incorpora la farina restante con il gancio fino a raggiungere l’incordatura.
Lascia riposare l’impasto per 20 minuti, poi esegui pieghe di tipo 3 (a portafoglio) per sviluppare la glutine.
Forma una pagnotta tonda e schiacciata, trasferiscila su una teglia con crusca, e copri con pellicola in forno spento (luce accesa) per la lievitazione.
Dopo 1h30-2h, ritira la teglia, taglia la superficie con una lametta e inforna a temperatura moderata (180-200°C) per 60-70 minuti, controllando il cuore con uno stecchino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante
Fregola alla pescatora
Cheesecake ai fichi
Pasta con zucca, patate e cozze
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!