La Minestra d’orzo dell’Alto Adige si distingue per il suo sapore leggermente affumicato, grazie alla pancetta o speck, e per la sua consistenza cremosa data dall’orzo perlato. Questo piatto è spesso gustato come primo corso in una cena famigliare o come pasto leggero e completo.
- Iniziate mondate e tritando finemente la cipolla, pelando la carota e tagliandola a piccoli cubetti, e tagliando il sedano a tocchetti.
- Mettete queste verdure in un tegame con un filo di olio extravergine d’oliva e fate soffriggere a fuoco dolce.
- Aggiungete la pancetta affumicata tagliata a piccoli cubetti e fate rosolare per uno-due minuti.
- Sciacquate l’orzo perlato sotto acqua corrente e aggiungetelo al tegame, facendolo tostare per qualche secondo.
- Coprite il tutto con brodo vegetale bollente e fate cuocere a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungete le patate pelate e tagliate a tocchetti dopo circa 10-15 minuti di cottura.
- Portate a termine la cottura, aggiungendo altro brodo se necessario, e regolate di sale e pepe.
- Servite la minestra calda, guarnita con una manciata di erba cipollina tritata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.