- Lavare attentamente le teste e le lische del pesce di mare, rimuovendo eventuali residui. Sistema liscie e teste in una pentola capiente.
- Coprire completamente gli ingredienti secchi con acqua fredda, lasciando almeno 5 cm di spazio sopra. Portare a ebollizione, poi ridurre subito il fuoco.
- Schiacciare con un mestolo perato ripetutamente per eliminare le schiume che salgono alla superficie, rifacendo lo stesso per tre-quattro volte in tempi prossimi all’ebollizione.
- Tagliare finemente la cipolla, il sedano e la carota. Aggiungerle con il vino bianco e i rametti di prezzemolo all’interno del contenitore. Mescolare.
- Fare sobbollire a fuoco minimo per 50 minuti, evitando gorgoglii troppo vorticosi: questa fase estrae gli estatti aromatici senza rendere il liquido torbido.
- Alla fine, filtrare il composto mediante una passera o un colino a maglie sottili per separare le schegge delle lische. Lasciare raffreddare per conservare o utilizzarlo immediatamente nel piatto finale.
- Prima di servire, se richiesto, ricostituire sapori con un cenno di prezzemolo fresco tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.