- Far ammollare le lenticchie in acqua fredda per 2 ore, poi scolarle per eliminare eventuali impurità.
- Soffriggere in una pentola con olio extravergine di oliva la cipolla, il sedano e la carota tagliati a cubetti fini, a fuoco moderato, finché non si ammorbidiscano.
- Aggiungere le lenticchie pre trattate e coprirle con brodo vegetale o acqua fresca (a giudizio sul desiderato condimento asciutto o brodoso).
- Cuocere il composto per il tempo specificato sulla confezione delle lenticchie, evitando salatura finché non saranno quasi cotte (la soda contribuirà a indurirle). Controllare regolarmente e rilungare con acqua se necessario.
- Un quarto d’ora prima della fine, mescolare la pasta (preferibilmente piccola come ditalini o rigatini) tra le lenticchie. Salare adesso, per consentire che assorba il sapore senza eccessi.
- Sciogliere il tutto con leggeri mescoli e servire fumante, decorando ciascuna porzione con una spolverata di pepe appena macinato e una goccia di olio extravergine prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.