Per realizzare la ricetta Polpo lesso all’elbana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Polpo lesso all’elbana
agliolimonioliopeperoncinopolipiprezzemolosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polpo lesso all’elbana
La ricettapolpo lesso all’elbana celebrano i semplici ma intensi sapori del mare. Questo piatto vanta una cottura precisa che esalta la tenerezza dell’ottocotto, abbinata all’equilibrio di sale, limone e olio d’oliva. Il sapore del polpo, fresco e saporito di suo, si unisce a un filo d’aglio e prezzemolo, per un risultato leggero e ricco contemporaneamente. Servito caldo con un’acidità di limone o raffreddo con un’emulsione di aglio, olio e verde, accompagna pranzi estivi o menù raffinati. La ricetta si distingue anche per la versatilità: si accompagna bene a polenta, cannellini o pasta.
Se l’ottocotto è fresco, congelarlo per 24 ore per renderlo tenero.
Dopo il congelamento, scongela lentamente e prepara acqua salata in una pentola capiente.
Porta l’acqua a ebollizione, immergendo il polpo con un forchettone, tre volte, per rompere la pellicola.
Una volta in acqua, cuoi a fuoco medio per 30 minuti, controllando il tempo in base alla grandezza.
Spegni il fuoco e riposa il polpo per 20 minuti nella propria acqua.
Scola con cura, condisci con olio d’oliva, gocce di limone fresco, una macinata di peperoncino e una spolverata di prezzemolo tritato.
Se desideri il sapore dell’aglio, scalda un filo d’olio con uno spicchio tagliato sottilmente e aggiungi il polpo freddo una volta raffreddatosi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!